Pizza di pane ricca

Mozzarella, passata di pomodoro e pane raffermo: ecco gli ingredienti principali della Pizza di pane ricca. In questa ricetta facile e veloce vi consigliamo come riusare il pane vecchio​ per creare una gustosa pizza. Un'idea perfetta come antipasto o aperitivo da servire durante una cena tra amici

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Bastano pochi trucchi per realizzare questa ricetta antispreco. La pizza di pane ricca è infatti un'idea molto semplice e pratica per non buttare via il pane ormai vecchio che può diventare un ingrediente base per una pizza gustosissima. Non solo pane, dal riso alla pasta qui potete provare altre 20 ricette antispreco per riciclare gli avanzi

La pizza di pane ricca è un goloso modo di riciclo per il pane raffermo all'interno di una pizza di pane irresistibile che si realizza attraverso un impasto insolito con cui non sporcherete neanche una ciotola. Il nostro consiglio è infatti quello di raccogliere il pane sminuzzato in un sacchetto di plastica per alimenti.

Vi basterà aggiungere l'acqua, il sale e l'olio, stringere l'estremità del sacchetto e amalgamare con le mani, impastando bene la parte inferiore per distribuire gli ingredienti. Al composto "bricioloso" ottenuto andrete poi ad aggiungere gli ingredienti come vi spieghiamo nei passaggi della ricetta. Una ventina di minuti in forno e il gioco è fatto. 

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pane frattau, Torta di pane salata, Frittata di pane

1

Per cominciare tagliate a dadini la mozzarella, strizzatela con le mani e trasferitela in un colino. 

2

Sminuzzate il pane raffermo a cubetti di circa 2 cm per lato e raccoglietelo in un sacchetto di plastica per alimenti. Aggiungete l'acqua, il sale e l'olio. Stringete l'estremità del sacchetto e amalgamate con le mani, impastando ripetutamente la parte inferiore per distribuire gli ingredienti. Il pane dovrà ammorbidirsi e rimanere "bricioloso", ma non disfarsi.

3

Riaprite il sacchetto, unite i cubetti di provola e prosciutto cotto e amalgamate. Lasciate riposare 5 minuti e nel frattempo dedicatevi al condimento. Trasferite la passata in una ciotola. Salate e aggiungete un paio di cucchiai di olio, lo spicchio di aglio pelato e amalgamate.

4

Rivestite di carta forno una teglia circolare da 24/26 cm di diametro e spennellate con poco olio. Versatevi il composto di pane e distribuitelo compattandolo con i polpastrelli. Cospargete la superficie con la salsa, spolverizzate con l'origano e ultimate con un filo di olio.

5

Cuocete la pizza di pane in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Estraetela, cospargetela di mozzarella fiordilatte e cuocete per altri 5 minuti.

6

Sfornate, lasciate intiepidire e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PIZZA DI PANE RICCA"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto