Pizza coleslaw e cotoletta
- Preparazione 1h
- ricetta facile
Una pizza golosa e insolita, dall'animo internazionale. La pizza coleslaw e cotoletta è una ricetta da provare per lasciarsi stupire da una farcitura croccante e saporita, con la tipica insalata di cavolo e maionese, è una pizza che non potete perdere.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di coleslaw
- 400 g di cotolette di pollo (circa 4)
- 4 g di sale Maldon
Come preparare: Pizza coleslaw e cotoletta
Per la preparazione della pizza coleslaw e cotoletta iniziate con la realizzazione dell'impasto, che trovate nella nostra ricetta dedicata. Una volta terminata questa prima fase, utilizzate la nostra ricetta per dedicarvi alla preparazione dell'insalata coleslaw e delle cotolette di pollo.
Terminate la preparazione del condimento e la lievitazione dell'impasto, procedete con la stesura e la preparazione della pizza, seguendo gli step successivi in modo analogo per ciascun panetto. Nel frattempo, preriscaldate il fornetto elettrico per pizza alla massima temperatura con almeno 30 minuti di anticipo. Iniziate con la fase di pre-apertura dell'impasto: ponete il panetto sul piano da lavoro con un po' di semola e stendetelo, schiacciando delicatamente con i polpastrelli. Partite dal centro e allargatevi verso l'esterno, senza definire troppo il cornicione. Con la pressione esercitata distribuirete in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.
Continuate con la fase di apertura: la pizza non va stesa sul piano da lavoro, perché l'eccessiva pressione sull'impasto farebbe uscire tutti i gas. Sollevate la pizza e passatela da un palmo all'altro per 3-4 volte, tirando per allargarla leggermente. Ripetete l'operazione utilizzando il dorso delle mani. Eliminate la farina in eccesso dal piano, poggiate la pizza e modellate i bordi per definire la circonferenza. Otterrete un disco dal diametro di 24 centrimetri circa. Infornate la pizza e cuocetela per 2 minuti, ruotatela di 1/3 e cuocete per altri 2 minuti. Ripetete nuovamente l'operazione per un totale di 6 minuti di cottura. Potete proseguire per pochi minuti per raggiungere il grado di cottura che più preferite, controllandola ogni 20 secondi e continuando a girarla di 1/3. Sfornatela e farcitela: tagliate a cubettoni la cotoletta e poggiatela sulla pizza.
Come ultimo passaggio aggiungete la coleslaw, assicurandovi di non coprire completamente la cotoletta per un effetto visivo ancora più goloso. Condite la pizza con l'olio, il sale e il succo di uno spicchio di limone. La pizza coleslaw e cotoletta è pronta. Buon appetito!
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Lampredotto
Il lampredotto è un popolare street food della città di Firenze. Mettetevi alla prova con la ricetta, il lampredotto fatto in casa vi darà grande soddisfazione! Leggi tutto
Angelica salata di Pasqua
L'angelica salata di Pasqua è un lievitato salato scenografico e delizioso. Una soffice treccia di impasto che racchiude un vortice di pesto alla genovese, prosciutto cotto e provola. Leggi tutto