Pinzimonio di ravanelli e maionese di miele
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questa ricetta suggerisce un abbinamento: ravanelli e maionese a base di miele. Prendendo in prestito il nome di una salsa fredda, un classico della cucina, la trasformiamo in una salsa insolita dal sapore dolce. Il tutto è ben bilanciato grazie alla nota pungente del ravanello.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 1 mazzo di ravanelli
- 2 cucchiai di miele di bosco
- 1 cucchiaio di aceto di miele
- sale
- olio d’oliva secondo necessità
Del miele non sappiamo abbastanza: occorre parlare con qualche appassionato produttore che dedica la sua vita a questo ingrediente puro per scoprirne le infinite qualità. La prima cosa da imparare è che non esiste il miele, ma esistono i mieli: plurale perché il territorio e la flora da cui è ricavato sono il punto decisivo per comprendere questo infinito mondo. In questa ricetta è preziosa l'idea di intervenire sulla maionese classica con il miele. ABBINAMENTO
La combinazione del sapore pungente del ravanello e la dolcezza della maionese di miele rende davvero difficile l’abbinamento con il vino: meglio un gin allungato con ghiaccio o scegliere fra i nostri cocktail.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sushi di zucchine con mousse al parmigiano e mortadella, Stuzzichini di pasta sfoglia con mousse di prosciutto
Come preparare: Pinzimonio di ravanelli e maionese di miele
Prendete il miele e stemperatelo con uno spruzzo di aceto agro. Iniziate a montare con le fruste elettriche, lasciando cadere l’olio come nella maionese tradizionale. Versatene tanto quanto ne occorre per ottenere una consistenza densa e leggera. Pulite i ravanelli tagliandoli a metà e punteggiateli con la maionese.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto