Pinzimonio di ravanelli e maionese di miele
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questa ricetta suggerisce un abbinamento: ravanelli e maionese a base di miele. Prendendo in prestito il nome di una salsa fredda, un classico della cucina, la trasformiamo in una salsa insolita dal sapore dolce. Il tutto è ben bilanciato grazie alla nota pungente del ravanello.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 1 mazzo di ravanelli
- 2 cucchiai di miele di bosco
- 1 cucchiaio di aceto di miele
- sale
- olio d’oliva secondo necessità
Del miele non sappiamo abbastanza: occorre parlare con qualche appassionato produttore che dedica la sua vita a questo ingrediente puro per scoprirne le infinite qualità. La prima cosa da imparare è che non esiste il miele, ma esistono i mieli: plurale perché il territorio e la flora da cui è ricavato sono il punto decisivo per comprendere questo infinito mondo. In questa ricetta è preziosa l'idea di intervenire sulla maionese classica con il miele. ABBINAMENTO
La combinazione del sapore pungente del ravanello e la dolcezza della maionese di miele rende davvero difficile l’abbinamento con il vino: meglio un gin allungato con ghiaccio o scegliere fra i nostri cocktail.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sushi di zucchine con mousse al parmigiano e mortadella, Stuzzichini di pasta sfoglia con mousse di prosciutto
Come preparare: Pinzimonio di ravanelli e maionese di miele
Prendete il miele e stemperatelo con uno spruzzo di aceto agro. Iniziate a montare con le fruste elettriche, lasciando cadere l’olio come nella maionese tradizionale. Versatene tanto quanto ne occorre per ottenere una consistenza densa e leggera. Pulite i ravanelli tagliandoli a metà e punteggiateli con la maionese.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Italian sushi
L'Italian sushi è facile e veloce da preparare e potete servirlo come antipasto insieme a un classico tagliere. Sono involtini di prosciutto crudo farciti con un gustoso ripieno di mozzarella, rucola e pomodori secchi. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto