Petti di fagiano con datteri e cipolla brasata
- Preparazione 20 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo marinatura 1h
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 1 fagiano
- 10 datteri
- 1 cipolla
- olio
- burro
Inverno, le feste, un amico cacciatore: rigorosamente nelle regole. Allora potrà capitarti un fagiano, che può spaventare i più e finire dimenticato nel freezer.
Ecco: un buon riposo nel freezer aiuta il fagiano a perdere quell'aura selvatica, quel livido profumo che non a tutti è gradito. Un paio di giorni in frigorifero e una breve marinatura fanno il resto del lavoro.
Per questa ricetta diamo per acquisita una saggia frollatura: il resto in verità è molto semplice, alla portata di tutti.
Come preparare: Petti di fagiano con datteri e cipolla brasata
Abbiamo il nostro fagiano intero. Scalziamo i petti, partendo dall'osso dello sterno e seguendo i contorni con un coltello a lama corta e ben affilato. Teniamo da parte il resto del volatile che, per il piacere ma anche in omaggio all'idea etica di cucina che vuole utilizzati gli animali dalla testa alla coda, ci servità per un ottimo ragù.
Copriamo i petti con vino bianco, e aromatizziamo con abbondante rosmarino fresco.
Ungi una padella con un mezzo cucchiaio d'olio, e fai sciogliere una noce di burro.
Snocciola i datteri, e tagliali a rondelle, poi falli saltare per qualche minuto, senza far asciugare.
Adagia i petti scolati e asciugati, fai cuocere un paio di minuti per parte.
A parte hai sbucciato una cipolla, e l'hai dimezzata. Hai appoggiato la cipolla dal lato tagliato sul fondo di una padella unta, e hai irrorato di tanto in tanto con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale, bagnando con acqua calda poca per volta, per almeno mezz'ora. Aggiusti con qualche cristallo di sale e una presa di pepe profumato.
Alla fine prelevi i petti e pratichi dei tagli diagonali, quasi passanti, e deponi la tagliata a ventaglio sul piatto.
Accosti i datteri caldi, e finisci con la mezza cipolla brasata.
Chiudi il piatto con un giro di Aceto Balsamico Tradizionale.
Rostin negàa
Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto