Petti di fagiano con datteri e cipolla brasata

Condividi

INGREDIENTI

Inverno, le feste, un amico cacciatore: rigorosamente nelle regole. Allora potrà capitarti un fagiano, che può spaventare i più e finire dimenticato nel freezer.

Ecco: un buon riposo nel freezer aiuta il fagiano a perdere quell'aura selvatica, quel livido profumo che non a tutti è gradito. Un paio di giorni in frigorifero e una breve marinatura fanno il resto del lavoro.

Per questa ricetta diamo per acquisita una saggia frollatura: il resto in verità è molto semplice, alla portata di tutti.

1

Abbiamo il nostro fagiano intero. Scalziamo i petti, partendo dall'osso dello sterno e seguendo i contorni con un coltello a lama corta e ben affilato. Teniamo da parte il resto del volatile che, per il piacere ma anche in omaggio all'idea etica di cucina che vuole utilizzati gli animali dalla testa alla coda, ci servità per un ottimo ragù.

Copriamo i petti con vino bianco, e aromatizziamo con abbondante rosmarino fresco.

2

Ungi una padella con un mezzo cucchiaio d'olio, e fai sciogliere una noce di burro.

Snocciola i datteri, e tagliali a rondelle, poi falli saltare per qualche minuto, senza far asciugare.

Adagia i petti scolati e asciugati, fai cuocere un paio di minuti per parte.

3

A parte hai sbucciato una cipolla, e l'hai dimezzata. Hai appoggiato la cipolla dal lato tagliato sul fondo di una padella unta, e hai irrorato di tanto in tanto con qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale, bagnando con acqua calda poca per volta, per almeno mezz'ora. Aggiusti con qualche cristallo di sale e una presa di pepe profumato.

Alla fine prelevi i petti e pratichi dei tagli diagonali, quasi passanti, e deponi la tagliata a ventaglio sul piatto.

Accosti i datteri caldi, e finisci con la mezza cipolla brasata.

Chiudi il piatto con un giro di Aceto Balsamico Tradizionale.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PETTI DI FAGIANO CON DATTERI E CIPOLLA BRASATA"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto