Nidi di brisée con dadolata di verdure estive, squacquerone e bruciatini di crudo
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Genuinità, creatività e gusto in una sola ricetta: i nidi di brisée con dadolata di verdure, squacquerone e bruciatini di crudo sono un antipasto colorato e divertente per aperitivi e cene estive.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 2h - 3h
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 250 g di burro freddo
- 4 cucchiai di acqua fredda
- 1 rametto di rosmarino
- sale Per il ripieno
- 1 peperone rosso
- 1 zucchina
Come preparare: Nidi di brisée con dadolata di verdure estive, squacquerone e bruciatini di crudo
Iniziate a preparare i nidi dalla brisée. Raccogliete nella ciotola della planetaria la farina, il burro freddo a cubetti con il rosmarino tritato, l'acqua e il pizzico di sale. Impastate con il gancio a foglia per circa 10 minuti, o fino a quando il composto risulterà bricioloso. In alternativa, potete seguire il procedimento di questa pasta brisée.
Sul piano di lavoro lavorate l'impasto formando un panetto. Avvolgetelo nella pellicola alimentare e lasciate raffreddare per 2/3 ore in frigorifero. Dedicatevi al ripieno: lavate e asciugate con cura le verdure, poi tagliatele e tocchetti. Lasciate i tocchetti di melanzana più grandi degli altri per assicurare una cottura uniforme di tutti gli ortaggi e perché si restringeranno.
Rosolate le verdure in una padella con l'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato: dopo 7 minuti aggiungete il sale e lasciate cuocere altri 3 minuti. Dovranno restare croccanti. Unite il basilico fresco sminuzzato a mano e tenete da parte.
Ritirate dal frigorifero la pasta brisée, dividetela in due e stendetela sul piano di lavoro con il matterello tra due fogli di carta forno. Dovrà raggiungere uno spessore di circa 4-5 millimetri.
Ricavate con un coppapasta da circa 8 cm di diametro 12 cerchi e foderate due stampini da muffin da 6 porzioni ciascuno, così da ottenere 12 cestini. Non preoccupatevi se la pasta dovesse rompersi: potete aggiustare o coprire eventuali buchi con qualche pezzettino di impasto avanzato. Riempite con ceci o fagioli secchi e mettete in forno per 10 minuti a 180°.
Sfornate i nidi, riempiteli con le verdure e fate cuocere in forno sempre a 180° per altri 10 minuti. Una volta pronti sfornate e fate raffreddare. Intanto preparate i bruciatini: tritate con il coltello le fette di prosciutto crudo riducendole in dadini molto piccoli.
Trasferiteli in una padella antiaderente già calda e fate andare fino a quando diventano croccanti: basteranno pochi minuti. Ora guarnite i nidi con lo squacquerone: mettete un po' di formaggio in un sac à poche con bocchetta liscia da 1 cm.
Distribuitene una quantità generosa sopra le verdure, senza coprirle completamente, così da mantenere il bel gioco di colori. Completate decorando con i bruciatini di crudo. I nidi di brisée con dadolata di verdure estive e squacquerone sono pronti per essere serviti.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto