Mousse di baccalà con granella di frutta secca

Condividi

INGREDIENTI

Il baccalà mantecato è una ricetta di origine veneziana. Come nell'altra ricetta storica - il bacalà alla vicentina - una piccola incertezza linguistica confonde le acque: nelle lingue venete infatti l'uso delle doppie è quasi scomparso, e con "bacalà" con una "c" sola si intende esattamente lo stoccafisso. Quindi anche il bacalà mantecato alla veneziana si prepara con lo stoccafisso, ingrediente di lunga e paziente lavorazione.

In questo caso preferiamo l'uso del baccalà, cioè lo stesso merluzzo ma conservato sotto sale, bagnato per 3/5 giorni e "francesizzato" dall'uso della panna da montare. Quindi più una mousse: che però otteniamo con i ritagli del baccalà, quelle che restano quando prepariamo ricette più nobili, cioè le parti più sottili e grasse.

PROCEDIMENTO

Abbiamo usato i filettoni del baccalà, e ci sono rimaste le parti meno nobili del pesce conservato. Eliminiamo all'ingrosso la pelle spessa e robusta, separandola dalle carni con un coltello, e mettiamo in padella. Se ne avanzano pezzi non sarà male.

Abbiamo scaldato un cucchiaio d'olio con mezzo spicchio d'aglio, privato del germoglio. Facciamo andare il baccalà per 10/15 minuti girando con un coltello di legno, versando di tanto in tanto qualche goccia d'olio.

Tritiamo finissimo qualche foglia di basilico. Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il basilico e lasciamo raffreddare.

Contrariamente a quanto previsto per il "mantecato", versiamo il baccalà nel frullatore, assieme alla panna da montare e un poco di pepe. Frulliamo energicamente, fino a quando il composto non avrà acquisito una consistenza spumosa.

Abbrustoliamo sulla piastra o sul fondo di una padella due mezze fette di pane. Aiutandoci con due cucchiai formiamo delle quenelles e le adagiamo sui crostini.

Tritiamo le mandorle integrali e i pistacchi grossolanamente, e osiamo aggiungere anche due o tre gocce di cioccolato, o frammenti di cioccolato amarissimo. Spolverizziamo le quenelles e serviamo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MOUSSE DI BACCALÀ CON GRANELLA DI FRUTTA SECCA"

Muffin di zucchine

I muffin di zucchine sono gustosi stuzzichini da preparare con la verdura estiva per le occasioni speciali. Facili e veloci da realizzare, sono l’idea vincente per un aperitivo con gli amici o un buffet in piedi. Leggi tutto

Rolls di cetriolo

I rolls di cetriolo sono una ricetta facile che si prepara in pochissimo tempo. Appetitosi e leggeri, sono perfetti per servire ai propri ospiti un aperitivo o un antipasto sfizioso. Leggi tutto

Crepes di zucchine

Le crepes di zucchine sono morbide e facili da preparare, sono una ricetta alternativa alle solite crespelle, si preparano con zucchine crude frullate nell'impasto e le potete farcire come più vi piace! Leggi tutto

Salmorejo

Il salmorejo è una ricetta tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell'Andalusìa. Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro, pane raffermo, olio e aglio. Da servire con un buon jamón ibérico! Leggi tutto