Mousse di baccalà con granella di frutta secca
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Il baccalà mantecato è una ricetta di origine veneziana. Come nell'altra ricetta storica - il bacalà alla vicentina - una piccola incertezza linguistica confonde le acque: nelle lingue venete infatti l'uso delle doppie è quasi scomparso, e con "bacalà" con una "c" sola si intende esattamente lo stoccafisso. Quindi anche il bacalà mantecato alla veneziana si prepara con lo stoccafisso, ingrediente di lunga e paziente lavorazione.
In questo caso preferiamo l'uso del baccalà, cioè lo stesso merluzzo ma conservato sotto sale, bagnato per 3/5 giorni e "francesizzato" dall'uso della panna da montare. Quindi più una mousse: che però otteniamo con i ritagli del baccalà, quelle che restano quando prepariamo ricette più nobili, cioè le parti più sottili e grasse.
PROCEDIMENTO
Abbiamo usato i filettoni del baccalà, e ci sono rimaste le parti meno nobili del pesce conservato. Eliminiamo all'ingrosso la pelle spessa e robusta, separandola dalle carni con un coltello, e mettiamo in padella. Se ne avanzano pezzi non sarà male.
Abbiamo scaldato un cucchiaio d'olio con mezzo spicchio d'aglio, privato del germoglio. Facciamo andare il baccalà per 10/15 minuti girando con un coltello di legno, versando di tanto in tanto qualche goccia d'olio.
Tritiamo finissimo qualche foglia di basilico. Spegniamo il fuoco, aggiungiamo il basilico e lasciamo raffreddare.
Contrariamente a quanto previsto per il "mantecato", versiamo il baccalà nel frullatore, assieme alla panna da montare e un poco di pepe. Frulliamo energicamente, fino a quando il composto non avrà acquisito una consistenza spumosa.
Abbrustoliamo sulla piastra o sul fondo di una padella due mezze fette di pane. Aiutandoci con due cucchiai formiamo delle quenelles e le adagiamo sui crostini.
Tritiamo le mandorle integrali e i pistacchi grossolanamente, e osiamo aggiungere anche due o tre gocce di cioccolato, o frammenti di cioccolato amarissimo. Spolverizziamo le quenelles e serviamo.
Schiacciata di patate con Grana Padano
Una schiacciata di patate super crunchy e golosa. Realizzata con il Grana Padano, ingrediente speciale anche della maionese di accompagnamento. Provate questa delizia, non ve ne pentirete. Leggi tutto
Cestini di Grana Padano
I cestini di Grana Padano sono un antipasto elegante e originale da proporre come apertura di una cena speciale o per un buffet! Con la loro farcitura a base di ricotta, miele, fichi secchi, noci, e timo regalano un mix di consistenze sorprendente. Leggi tutto
Cestini di pasta fillo salati
Deliziosi cestini di pasta fillo salati farciti con Philadelphia: super crunchy ma con un ripieno cremoso. Sono buonissimi, e anche belli! Leggi tutto
Involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile
Gli involtini di salmone affumicato, avocado e formaggio spalmabile sono deliziosi rotolini dal sapore fresco e delicato, facili da fare e perfetti per l'antipasto o un aperitivo. Leggi tutto
Torta tramezzino
Un antipasto estivo, la torta tramezzino è facile e veloce da preparare e prende spunto dagli iconici panini. Farcitela come abbiamo fatto noi o con gli ingredienti che preferite! Leggi tutto
Pizza rustica
La pizza rustica è una torta salata ripiena a base di pasta frolla. Con una golosa farcitura di ricotta, provola e salame, è un classico di Pasqua della tradizione napoletana. Leggi tutto
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta salata che non può mancare tra gli antipasti del menu di Pasqua o nel cestino del picnic di Pasquetta. Ecco la nostra ricetta. Leggi tutto