Minestra di farro e patate
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
La minestra di farro e patate è un primo piatto gustoso e facile da preparare. Una calda zuppa, leggera, nutriente e ricca di fibre, grazie alla presenza di cereali e verdure: è perfetta per una cena in famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di farro perlato
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 scalogno
- 3 patate di media grandezza
- 1 l e 1/2 di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
- timo fresco
- rosmarino
INTRODUZIONE
La minestra di farro e patate è una ricetta molto gustosa e facile da preparare: un comfort food come lo sono la maggior parte delle zuppe e vellutate.
Il farro è una varietà di frumento dalle origini antichissime, già i Romani lo coltivavano e consumavano regolarmente. E' un cereale versatile, ricco di vitamine e sali minerali, ma povero di grassi e molto digeribile; accompagnato a verdure, legumi ed erbe aromatiche si presta a essere gustato in tantissimi modi. Non c'è da stupirsi, quindi, se molte ricette con il farro sono presenti nella tradizione culinaria soprattutto dell'Italia centrale sotto forma di zuppe, come la zuppa di legumi e cicoria, minestre, ma anche insalate.
Questa minestra di farro e patate è un primo piatto gustoso, sano e facilmente digeribile. Patate e carote sono ingredienti che generalmente incontrano il gusto di tutti e il profumo di timo e rosmarino invogliano all'assaggio già durante la cottura.
Per questa zuppa con farro e verdure abbiamo scelto il farro perlato ma se avete un po' più di tempo a disposizione potrete provare a farla con il farro decorticato, avendo cura di lasciarlo a bagno per una notte e di allungare il tempo di cottura a un'ora circa.
Aggiungendo dei borlotti si ottiene una minestra di farro e fagioli super! E per un sapore diverso e più deciso, si può unire anche qualche strisciolina di prosciutto crudo tagliato spesso, pancetta o speck.
Se siete amanti delle minestre, provate anche la Minestra di patate e la Minestra di lenticchie e funghi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti di farro con pancetta e capesante, Pasticcio di bietole e patate, Minestra con orzo e legumi
Come preparare: Minestra di farro e patate
Preparate le verdure per il soffritto della minestra di farro e patate tagliando a tocchetti la carota, il sedano e lo scalogno. Trasferitele in una casseruola dai bordi alti, con 3 cucchiai di olio, e fatele soffriggere a fuoco medio.
Nel frattempo sbucciate e lavate le patate e tagliatele a cubetti. Unitele al soffritto nella casseruola e fatele cuocere per 5 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungete il farro, che avrete provveduto a sciacquare per eliminare eventuali impurità, il rosmarino, il timo e il brodo bollente. Portate a bollore, quindi abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento, e pentola coperta, per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo bollente se fosse necessario. Salate a fine cottura.
A cottura ultimata lasciate riposare la minestra di farro e patate per cinque minuti nella casseruola, quindi impiattate e servitela calda guarnendo con un filo d'olio e una macinata di pepe nero.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto