Marmellata di arance amare

La marmellata di arance amare è una preparazione dal sapore unico, ottima a colazione su una fetta di pane fragrante o come farcitura per dolci rustici e profumati. Gli ingredienti sono pochi, la ricetta non è complessa e soprattutto è buonissima, una garanzia! 

Condividi

INGREDIENTI

Preparare la marmellata a casa è un rituale dal sapore genuino,, questa marmellata di arance si prepara con un mix di arance amare e dolci in funzione dei vostri gusti.La preparazione vi richiederà qualche passaggio nei tre giorni precedenti la cottura. In primo luogo infatti occorre bucherellare tutte le arance con una forchetta e metterle a bagno in acqua fredda, avendo cura di cambiare l'acqua due volte al giorno per tre giorni, una fase necessaria affinché le arance non risultino eccessivamente amare. Solo il quarto giorno si procede con la cottura, per un tempo variabile a seconda della consistenza che preferite, più fluida o più densa. Se volete dare un gusto ancora più particolare alla marmellata di arance amare, potete aggiungere a fine cottura qualche cucchiaio di rhum stroh.ALTRE RICETTE GOLOSEMarmellata di arance e zenzeroMarmellata di limoniMarmellata di arance
1

La marmellata di arance amare richiede qualche giorno di preparazione. Per prima cosa bucherellate con una forchetta la buccia di tutte le arance. Immergetele in una ciotola e coprite con acqua fredda, cambiate l’acqua due volte al giorno per tre giorni. Il quarto giorno preparate le arance per la cottura: tagliate ed eliminate le estremità delle arance e affettatele (buccia compresa) eliminando i semi e tagliando le fette a piccoli pezzettini

2

Pesate la frutta e mettetela in una pentola capiente, aggiungete circa un bicchiere di acqua per ogni kg di frutta (per 1.5 kg circa 450 g di acqua). Cuocete a fuoco basso per circa 30-40 minuti, poi lasciate raffreddare e aggiungete lo zucchero (almeno metà del peso della frutta) e un limone per ogni kg di frutta (il succo insieme alla buccia tagliata a pezzettini). 

3

Portate a bollore e cuocete fino a quando il composto raggiunge la densità desiderata (almeno 15-20 minuti, poi in base alla consistenza desiderata prolungate fino a un’ora). Fate la prova mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino precedentemente raffreddato in freezer. Fate scorrere la marmellata sul piattino e verificate la consistenza desiderata. Togliete dal fuoco (a questo punto a piacere potete aggiungere qualche cucchiaio di Rhum Stroh 80°), mescolate e invasate.

4

Mettete a bollire i vasetti avvolti da due strofinacci così che non sbattano tra loro. Fate bollire per 40 minuti, dopodiché raffreddate a testa in giù i vasetti di marmellata di arance amare che sono così pronti per essere conservati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MARMELLATA DI ARANCE AMARE"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto