Marmellata di arance amare
- Preparazione
- ricetta media
La marmellata di arance amare è una preparazione dal sapore unico, ottima a colazione su una fetta di pane fragrante o come farcitura per dolci rustici e profumati. Gli ingredienti sono pochi, la ricetta non è complessa e soprattutto è buonissima, una garanzia!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo cottura 1h e 30 min
INGREDIENTI
- 1.5 kg di arance mature con la buccia sottile (metà peso di arance dolci e metà di arance amare: il mix dipende dai gusti personali)
- 750 g di zucchero
- 1 limone e ½ (o due limoni piccoli) opzionale:
- qualche cucchiaio di Rhum Stroh 80°
Come preparare: Marmellata di arance amare
La marmellata di arance amare richiede qualche giorno di preparazione. Per prima cosa bucherellate con una forchetta la buccia di tutte le arance. Immergetele in una ciotola e coprite con acqua fredda, cambiate l’acqua due volte al giorno per tre giorni. Il quarto giorno preparate le arance per la cottura: tagliate ed eliminate le estremità delle arance e affettatele (buccia compresa) eliminando i semi e tagliando le fette a piccoli pezzettini
Pesate la frutta e mettetela in una pentola capiente, aggiungete circa un bicchiere di acqua per ogni kg di frutta (per 1.5 kg circa 450 g di acqua). Cuocete a fuoco basso per circa 30-40 minuti, poi lasciate raffreddare e aggiungete lo zucchero (almeno metà del peso della frutta) e un limone per ogni kg di frutta (il succo insieme alla buccia tagliata a pezzettini).
Portate a bollore e cuocete fino a quando il composto raggiunge la densità desiderata (almeno 15-20 minuti, poi in base alla consistenza desiderata prolungate fino a un’ora). Fate la prova mettendo un cucchiaino di marmellata su un piattino precedentemente raffreddato in freezer. Fate scorrere la marmellata sul piattino e verificate la consistenza desiderata. Togliete dal fuoco (a questo punto a piacere potete aggiungere qualche cucchiaio di Rhum Stroh 80°), mescolate e invasate.
Mettete a bollire i vasetti avvolti da due strofinacci così che non sbattano tra loro. Fate bollire per 40 minuti, dopodiché raffreddate a testa in giù i vasetti di marmellata di arance amare che sono così pronti per essere conservati.
Churros
I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto