Mafaldine al pesto di cime di rapa, stracciatella di burrata e acciughe
- Preparazione 45 min
- ricetta media
Un primo piatto di pasta gustoso adatto per una cena davvero sfiziosa: ecco le mafaldine al pesto di cime di rapa, condite con acciughe e stracciatella di burrata. Una ricetta, realizzata con pasta fresca all'uovo, che si fa ricordare.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo di riposo 15 min - 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di farina 00
- 4 uova
- semola rimacinata di grano duro per spolverizzare
- sale per il condimento:
- 500 g di cime di rapa
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino rosso
- 40 g di mandorle pelate
- 40 g di pecorino grattugiato
- 4 filetti di acciughe sott'olio
- 1 burrata piccola
- la scorza di 1 limone grattugiata
- olio extravergine di oliva
- sale
Cercate un primo piatto di pasta fresca per un pranzo o una cena davvero sfiziosa? Puntate su queste mafaldine al pesto di cime di rapa, stracciatella di burrata e acciughe, una ricetta dal condimento super appetitoso e facile da preparare.
Le mafaldine sono un formato di pasta originario della Campania e il nome, che può variare anche in mafalde o reginette, è ispirato alla regina Mafalda di Savoia. Sono molto più facili da realizzare in casa di quanto possa sembrare, sia che abbiate a disposizione una macchina per la pasta con l'apposito rullo dentellato, sia che le prepariate con l'ausilio di una semplice rotella tagliapasta dentellata. In ogni caso sono la tipologia ideale per portare in tavola un piatto originale con i sapori del sud Italia.
Il pesto di cime di rapa è una salsa semplice, dove il più classico basilico viene sostituito con le foglie di questa verdura tipica pugliese il cui sapore intenso è leggermente amarognolo. Per questo viene reso un po' più sapido dall'aggiunta delle acciughe e addolcito da quello più morbido della stracciatella di burrata: un equilibrio di sapori gustosi che rende questa ricetta davvero invitante.
Se cercate una ricetta per rimanere nel solco della tradizione provate le classiche Orecchiette con cime di rapa, se invece cercate una pasta con le cime di rapa che si discosti dalle ricette "di terra" vi proponiamo i Tagliolini con cime di rapa e calamari.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cavatelli con le cime di rapa, Tagliolini alla liquirizia, cime di rapa e ricotta, Friarielli in padella, Reginette alla salsiccia, stracchino e finocchietto
Come preparare: Mafaldine al pesto di cime di rapa, stracciatella di burrata e acciughe
Per preparare le mafaldine al pesto di cime di rapa, stracciatella di burrata e acciughe iniziate ad impastare in una ciotola la farina con le uova e un pizzico di sale fino a ottenere una pasta morbida ed elastica che raccoglierete in un panetto e lascerete riposare, coperta, per 15-20 minuti.
Trascorso questo tempo riprendete l’impasto e tagliatelo in 4-5 porzioni. Prendetene una alla volta, tenendo le altre coperte, e appiattitele con un mattarello su una superficie infarinata. Tirate quindi la pasta utilizzando una macchinetta sfogliatrice, cospargendo ogni sfoglia con poca semola perché non attacchi. Se possedee il rullo dentato per la realizzazione delle mafaldine passatevi le sfoglie in modo da ottenere la pasta. In alternativa potete arrotolare ogni sfoglia e tagliarla in tante striscioline utilizzando una comune rotella tagliapasta dentellata. Disponete la pasta così ottenuta su una spianatoia infarinata affiancandola e senza sovrapporla. Fatela asciugare mentre vi dedicate al condimento. Mondate le cime di rapa eliminando le coste più dure e lavatele sotto abbondante acqua corrente. In una padella antiaderente di grandi dimensioni fate insaporire l'olio con uno spicchio d'aglio e aggiungete le cime di rapa senza sgrondarle troppo.
Salate, aggiungete il peperoncino e chiudete con il coperchio. Fatele appassire fino a quando saranno diventate morbide. Fatele raffreddare, eliminate il peperoncino e trasferitele nel vaso del mixer insieme alle mandorle tostate, al pecorino e frullate unendo olio a filo fino a ottenere un pesto cremoso.
In una capiente padella fate insaporire l'olio con lo spicchio d'aglio rimasto, aggiungete i filetti di acciuga e fateli sciogliere. Lessate le mafaldine in abbondante acqua bollente quindi scolatele al dente e unitele alla casseruola insieme al pesto. Mantecate diluendo con un po' di acqua di cottura fino a ottenere un risultato cremoso.
Trasferite nei piatti da portata, completate con una cucchiaiata di stracciatella di burrata, realizzata frullando leggermente la burrata, e servite aggiungendo scorza di limone grattugiata a piacere.
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto