Lasagne al pomodoro
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Le lasagne al pomodoro sono una variante vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese. La ricetta è facile e si compone di strati di salsa di pomodoro, besciamella e mozzarella: sostanziosa e sfiziosa, è perfetta per il pranzo della domenica o per un'occasione speciale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 45 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 300 g di sfoglie di semola per lasagne
- 450 g di passata di pomodoro
- 3 mozzarelle
- 500 ml di besciamella
- 1 spicchio di aglio
Come preparare: Lasagne al pomodoro
Per realizzare le lasagne al pomodoro partite dalla preparazione della salsa. Scaldate in una casseruola l'olio e fatevi saltare lo spicchio d’aglio con alcune foglie di basilico. Dopo pochi minuti unite la passata di pomodoro, aggiustandola di sale e pepe, e lasciatela addensare. Quindi tagliate la mozzarella a fettine e fatele sgocciolare su un setaccio a maglie fitte affinché perdano un po' del loro siero.
Scottate velocemente le sfoglie di pasta in acqua bollente salata. Stendetele su un canovaccio pulito e tamponatele delicatamente per farle raffreddare e asciugare. Nel frattempo preparate la besciamella e lasciatela raffreddare per un paio di minuti.
Adesso potete iniziare a comporre la lasagna. In una pirofila da forno (la nostra è 30x20 cm) distribuite sul fondo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Disponete poi uno strato di sfoglie di pasta coprendo tutta la superficie, proseguite con qualche cucchiaio di salsa e poi con altri di besciamella.
Unite le fettine di mozzarella e aggiungete alcune foglie di basilico fresco. Continuate in questo modo alternando strati di pasta, salsa, besciamella, mozzarella e basilico fino all'ultimo passaggio, dove concluderete con: strato di pasta, besciamella spalmata su tutta la superficie, qualche cucchiaio di salsa e le fettine di mozzarella. Completate con una spolverata di pepe e un giro d'olio extravergine d'oliva.
Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15-20 minuti. Sfornate le lasagne al pomodoro e fatele assestare 5 minuti prima di servire.
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto