Iris

Le iris siciliane, tra i dolci più iconici dell'isola, sono un'esplosione di golosità, soffici e dal cuore cremoso. Una piccola tentazione a cui non si resiste, che sia a colazione, a merenda o alla fine di un pranzo, l'iris è un piccolo peccato di gola che vale la pena concedersi!

Condividi

INGREDIENTI

Piccole e soffici brioche fritte, farcite con una dolcissima crema di ricotta... se è un sogno non svegliateci. Dolce tipico siciliano, l'iris nasce a Palermo nel 1901, nel laboratorio del pasticcere Antonio Lo Verso, che la creò in onore di un'Opera che apprezzava particolarmente: "Iris" di Pietro Mascagni.Il dolce riscosse un grande successo, contribuendo a rendere la pasticceria Lo Verso un punto di riferimento per aristocratici e borghesi del tempo. Da quel momento, la preparazione dell'iris si diffuse in tutta l'isola e oggi è ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.).Sembra che, in alcune zone della Sicilia, sia nata come soluzione anti-spreco per riutilizzare le brioche avanzate. Per questo, è stata tramandata nel tempo anche una ricetta che prevede una doppia cottura: le iris vengono cotte prima al forno e poi fritte. Oltre a questa, si sono diffuse negli anni altre varianti del dolce e, in giro per l'isola, potete trovare le iris fritte o le iris al forno, farcite con differenti creme.Ma la farcitura per eccellenza resta quella a base di crema di ricotta, una dei protagonisti della pasticceria siciliana. Tradizionalmente, si utilizza quella di pecora ma potete utilizzare quella che preferite.Insomma, poche regole precise da seguire se non nei passaggi chiave della ricetta, per il resto potete sbizzarrirvi!  COME PREPARARE: IRISPer preparare le iris iniziate lavorando, in una planetaria, la farina, il latte, i tuorli, le uova fresche Amo Essere Bio, il lievito, lo zucchero, il miele e la scorza di arancia grattugiata, per 8-10 minuti. Unite il sale, lavorate brevemente e aggiungete lo strutto. Impastate fino a ottenere un composto incordato.Spostate l'impasto sul piano da lavoro e ricavate delle porzioni da 65 g, copritele e lasciate riposare per mezz’ora. Formate delle palline lisce e lasciate lievitare, coperte, per circa 3 ore.Preferibilmente la sera prima, in una ciotola, mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e il sale e lasciatela sgocciolare in un colino per tutta la notte. Unite alla ricotta scolata le gocce di cioccolato e mescolate.Riprendete le palline di impasto e cuocetele in forno ventilato a 170 °C per 15 minuti. Una volta cotte, create un foro alla base con un coltellino e svuotatele un po’, inserite la crema di ricotta con una sac à poche e richiudetele.Rompete le uova fresche Amo Essere Bio e sbattetele con una forchetta, passate le iris prima nelle uova e poi nel pane grattugiato. In un tegame con olio di semi a 165-170 °C friggete massimo due iris per volta per 5-6 minuti girandole a metà cottura.Adagiatele su un vassoio con carta per fritti per eliminare l’olio in eccesso. Le iris sono pronte!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "IRIS"

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Gelo di fichi d'India

Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto