Impasto della pizza
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Ecco come preparare la pizza fatta in casa, partendo dalla ricetta dell'impasto preparato con autolisi, una tecnica facile che permette di ottenere un sapore caratteristico e una migliore alveolatura. In questa ricetta abbiamo utilizzato tre farine insieme, per un risultato e una consistenza ottimali.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo lievitazione 1h e 30 min - 2h
- Tempo di riposo 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 330 g di farina tipo “0” (400 W)
- 180 g di farina integrale di grano duro antico Siciliano
- 90 g di farina tipo “2” (200 W)
- 350 g di acqua per l’autolisi
- 60 g di acqua per l’impasto
- 14 g di sale (meglio integrale)
- 22 g di olio extravergine di oliva
- 5 g di lievito di birra fresco
Come preparare: Impasto della pizza
Disponete le 3 farine sul piano di lavoro e, con le mani, mischiatele fra loro in modo da ottenere un composto omogeneo e uniforme. Create una conca nelle farine e versate, tutta in una volta, l’acqua per l’autolisi al suo interno.
Mescolate delicatamente la farina e l’acqua con il cucchiaio per circa 3 minuti, fino a ottenere un primo impasto grezzo, per poi iniziare a impastare con le mani per altri 3 minuti circa. L’autolisi sarà pronta quando farine e acqua si saranno completamente mescolate e avranno dato vita a un impasto che, pur grezzo, si strapperà senza opporre resistenza. Copritelo e lasciatelo riposare per 45 minuti.
Trascorsi i 45 minuti, sbriciolate il lievito di birra fresco sull’autolisi e versate sull’impasto un terzo dell’acqua (20 g).
Lavorare il composto con le mani chiuse a pugno. Mentre lavorate l’impasto con un pugno, utilizzate l’altra mano per afferrare un lembo dell’impasto stesso e per ripiegarlo verso il centro. Continuate questo tipo di lavorazione fino a che tutti gli ingredienti risulteranno amalgamati tra loro. Fate riposare l’impasto per 3-5 minuti. Oltre ad apparire consistente ed elastico, l’impasto avrà raggiunto una buona incordatura quando non si appiccicherà più alle mani e alla superficie della madia o del piano di lavoro.
Solo a questo punto potete aggiungere il sale all’impasto. Aggiungete sull’impasto e sul sale un terzo dell’acqua (20 g) e riprendete a impastare con la tecnica precedentemente usata, formando delle pieghe e premendo con le mani strette a pugno. Fate riposare per 3-5 minuti. Ottenuto nuovamente un impasto omogeneo, aggiungete l’ultima dose di acqua e riprendete a impastare con vigore.
Versate l’olio extravergine di oliva sull’impasto e riprendete a lavorarlo. Proseguite fino al completo assorbimento dell’olio. Fate riposare un’ultima volta per 5-7 minuti. A questo punto l’impasto risulta perfettamente incordato, liscio e omogeneo e non si attaccherà più alle mani.
Mettete l’impasto finale ottenuto in un contenitore di plastica oliato dotato di coperchio. Lasciate lievitare per 1 ora e mezza-2 ore a una temperatura compresa tra i 25 e i 30 °C.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto