Gratin ai funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il gratin ai funghi è un goloso piatto unico che potete servire anche come secondo. Con funghi porcini freschi e una fonduta al gorgonzola, è una ricetta da provare per gustare i porcini in un modo diverso e saporito, per i pranzi o le cene autunnali.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min - 50 min
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 4 patate
- 250 g di funghi porcini freschi
- 200 ml di panna
- 1 spicchio di aglio
- 150 g di gorgonzola naturale
Come preparare: Gratin ai funghi
Per preparare il gratin ai funghi mondate i funghi e tagliateli a fettine regolari. Poneteli poi in una padella con olio caldo e lasciateli rosolare alcuni minuti, quindi spegnete e condite con il sale solo alla fine.
Dedicatevi alla fonduta. Sciogliete a bagnomaria la panna con l’aglio e il gorgonzola finché sarà ben calda, senza farla bollire. Nel frattempo, tagliate a fettine sottili le patate dopo averle ben lavate e pulite, senza pelarle.
Rivestite una teglia con carta forno (noi ne abbiamo utilizzata una da 20 cm di diametro) e componete il gratin. Disponete uno strato di patate alla base e aggiungete un po’ di sale. Procedete versando un po' di fonduta (ricordate di rimuovere l'aglio) e aggiungete alcune fettine di funghi. Ripetete il procedimento con i vari strati fino a esaurimento degli ingredienti. Terminate con la restante parte della fonduta e dei funghi e aggiungete qualche pezzetto di gorgonzola e qualche ago di rosmarino.
Cuocete il gratin ai funghi in forno preriscaldato ventilato a 180 °C per circa 40 minuti, verificando la cottura infilzando il gratin con uno stecchino. Quando le patate saranno morbide e il gratin avrà una bella doratura potete sfornarlo. Decorate il gratin ai funghi con un po’ di rosmarino e lasciate riposare per 10 minuti prima di servire.
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Peperoni ripieni di tonno
Gustosi e facili da preparare, i peperoni ripieni di tonno sono un secondo estivo delizioso! Potete gustarli tiepidi o a temperatura ambiente, si cuociono in forno e la farcia con tonno, capperi, olive e pomodorini è una sorpresa a ogni morso. Leggi tutto
Ciambotta di cipolle di Tropea
Un contorno saporito della tradizione contadina calabrese a base di verdure di stagione fresche e genuine. Un piatto semplice, economico e anche vegano! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Saganaki (feta fritta)
La feta fritta o saganaki è una ricetta tipica della Grecia: feta impanata e fritta servita come antipasto sfizioso o come secondo, magari insieme a un'insalata fresca. Provate la ricetta! Leggi tutto