Girelle
- Preparazione 40 min
- ricetta media
Le girelle sono un ricordo dell'infanzia di tutti, fra le più celebri merendine a partire dagli anni 70. Con questa ricetta potrete provare a prepararle a casa. La girella è composta da tre preparazioni, pasta biscotto bicolore, crema al cioccolato e nocciole e cioccolato fondente. Una ricetta di media difficoltà da affrontare con fiducia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 12 min
- Luogo di riposo IN FRIGORIFERO
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 5 uova a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero semolato
- 140 g di farina 00
- 15 g di cacao amaro
- 1/2 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di scorza di arancia grattugiata
- 1 cucchiaino di miele di castagno
- 1 pizzico di sale INOLTRE:
- crema al cioccolato e nocciole qb
- 150 g di cioccolato fondente 75%
INTRODUZIONE
Una merendina che abbiamo mangiato tutti almeno una volta, la girella resta nel nostro quotidiano o nei nostri ricordi come un'icona dell'infanzia. Allora abbiamo provato a trasformarla in un rotolo e a riprodurre questo goloso dolce al cioccolato.
Partiamo dalla pasta bisquit che dovrà essere di due colori, chiara e scura a comporre la giocosa spirale. Qualche passaggio delicato, vi potrà capitare di romperla al primo tentativo, succede, ma se vi muovete con grande delicatezza non avrete problemi. Scaldate leggermente la crema al cioccolato e nocciole, in questo modo sarà più semplice spalmarla sul soffice doppio strato. La girella al cioccolato può diventare una girella alla nutella oppure potete utilizzare una crema pasticciera, allontanandovi dal modello originale, ma ottenendo risultati comunque azzeccati. L'occasione perfetta naturalmente è la merenda. Per altre ricette costruite su passioni e ricordi un po' provocatorie e giocose, provate la torta kinder bueno, la torta mars o la torta bacio di dama! ALTRE RICETTE GUSTOSE: Brioche al cioccolato, Tortine After Eight, Muffin al cioccolato al latte e zenzero
Come preparare: Girelle
In una ciotola versate lo zucchero, le uova intere, il miele, i semi di vaniglia e il pizzico di scorza d'arancia. Montate il tutto con le fruste elettriche o la planetaria per almeno 10 minuti. Dovrete ottenere un composto bianco e spumoso che sarà notevolmente aumentato di volume. Aggiungete la farina setacciata e il sale, mescolando con una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare.
Dividete il composto ottenuto a metà in due ciotole separate. In una aggiungete il cacao amaro setacciato, incorporandolo sempre con movimenti dal basso verso l'alto, per non smontare. Stendetelo all'interno di una placca rivestita di carta forno e livellatelo con una spatola portandolo ad uno spessore di 4 mm. Cuocetele nel forno già caldo a 180° per circa 5 minuti, o comunque fino a quando noterete che sarà diventato appena opaco.
Sfornatelo e rovesciateci sopra il composto più chiaro. Stendetelo delicatamente sempre con una spatola in uno strato il più possibile omogeneo e dello stesso spessore del precedente. La parte al cacao è calda e quindi farete un po' fatica a eseguire questa operazione, è normale. Infornate nuovamente sempre a 180° per altri 6-8 minuti o comunque fino a leggera doratura.
Sfornate e rovesciate la pasta biscotto su un canovaccio cosparso con poco zucchero semolato, lasciando la carta forno verso l'alto. Spennellatela con acqua e rimuovetela delicatamente. A questo punto capovolgete il tutto in modo che la parte al cacao si trovi sotto. Rifilate i bordi con un coltello affilato.
Appoggiate un foglio di carta forno sul biscotto e cominciate ad arrotolare in modo stretto partendo dl lato corto. Posizionate il rotolo in modo che la chiusura resti verso il basso. Chiudete le estremità dello strofinaccio 'a carmella', in modo che mantenga la posizione. Fate raffreddare completamente.
Quando il rotolo sarà freddo scaldate leggermente a bagnomaria la crema al cioccolato e nocciole, in questo modo sarà più facile stenderla. Spalmatela sulla parte interna del rotolo in un velo sottile ma uniforme. Richiudete il rotolo sempre in maniera stretta. Ponete in frigorifero per almeno 1 ora.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Tagliate il rotolo a fette di 2 cm e intingetele nel cioccolato fino a metà la base di ogni girella. Disponete le girelle su una gratella, fate solidificare e servite.
Salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce tra i più amati e facili da preparare. Una vera e propria "specialità casalinga" che conosce pochi rivali in fatto di golosità! Leggi tutto
Torta salame di cioccolato
Golosa come il classico dolce casalingo a cui è ispirata, la torta salame di cioccolato è il dessert perfetto per celebrare un'occasione speciale o un compleanno con una ricetta facile e super d'effetto. Leggi tutto
Torta al cioccolato, pere e nocciole
Una torta facile, ma di grandissimo effetto: la torta al cioccolato, pere e nocciole, non è il solito dolce che abbina pere e cioccolato, ha un guizzo in più, un gusto tutto particolare dato dal cardamomo, che dona alla... Leggi tutto
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Dolce facile e veloce al cucchiaio
Un dolce facile e veloce al cucchiaio con crumble al cioccolato, crema di ricotta e panna e una ganache al cioccolato cremosa. Goloso, fresco e pronto in pochi passaggi! Leggi tutto
Nocciole caramellate
La ricetta per preparare le nocciole caramellate a casa, proprio come quelle che sgranocchiavamo da bambini. Sono un peccato di gola senza tempo! Leggi tutto