Focaccia multicereali con pomodori del piennolo e prosciutto di San Daniele
- Preparazione 20 min
- ricetta media
La focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto è un sofficissimo prodotto da forno che propone tra gli ingredienti alcune eccellenze della nostra gastronomia. Semplice da preparare e squisitamente farcita, è perfetta per l'aperitivo, o per un vero e proprio pranzo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 4 - 8
INGREDIENTI
- 550 g di farina ai 7 cereali
- 370 g di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco
- 20 g di olio extravergine di oliva + altro per la superficie
- 10 g di sale
- 250 g di pomodorini del piennolo
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria sotto sale
- 2 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- prosciutto di San Daniele a fette sottili
- timo fresco
Come preparare: Focaccia multicereali con pomodori del piennolo e prosciutto di San Daniele
Per realizzare la focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto di San Daniele, iniziate a sciacquare i capperi abbondantemente sotto l'acqua corrente. Trasferiteli quindi in una ciotolina con acqua fresca e fateli riposare per una ventina di minuti. Nel frattempo sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente e unitelo alla farina nella ciotola della planetaria. Montate il gancio a uncino e iniziate ad impastare unendo l'olio a filo e per ultimo il sale. Impastate per qualche minuto quindi spegnete e fate risposare 10 minuti (in modo da facilitare l’idrolisi) poi lavorate ancora fino a ottenere un composto elastico e ben incordato. Spegnete la macchina e trasferite l'impasto in un contenitore unto, a lievitare coperto, per circa un'ora, in luogo riparato (per esempio nel forno con la luce di cortesia accesa).
Trascorso questo tempo ungete generosamente il fondo di una teglia per pizza da 30x26 cm circa, capovolgetevi l'impasto e con le mani unte allargatelo con i polpastrelli facendolo arrivare più o meno ai bordi. Ungete anche la superficie della focaccia, copritela con della pellicola e fatela lievitare per un'altra ora in luogo tiepido.
Quando sarà trascorso anche questo tempo distribuite sulla focaccia i pomodorini tagliati a metà, pressandoli leggermente per immergerli nell'impasto, le olive taggiasche e i capperi. Condite con olio e timo.
Cuocete in forno statico preriscaldato alla massima temperatura (250° C raggiunti da almeno 15 minuti) per 20-25 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate la focaccia, fatela intiepidire, poi trasferitela su un tagliere. Tagliatela a metà trasversalmente e farcitela con le fette di prosciutto di San Daniele. Servite la focaccia multicereali con pomodori del piennolo del Vesuvio e prosciutto dopo averla tagliata a quadrotti.
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto
Pane azzimo
Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto
Pane cunzato
Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto
Pane e panelle
Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto