Feta al forno ai peperoni e olive

Se siete alla ricerca di una ricetta estiva facile, veloce e buonissima siete nel posto giusto: la feta al forno ai peperoni e olive è un secondo piatto alla portata di tutti che può farvi svoltare una pausa pranzo o una cena improvvisata tra amici.

Condividi

INGREDIENTI

Preparare la feta al forno ai peperoni e olive è davvero un gioco da ragazzi: tutto quello che vi serve è un peperone, delle olive taggiasche e un panetto di feta, naturalmente, da condire poi con olio, sale e spezie a piacere. Noi abbiamo usato pepe, prigano, timo e peperoncino. Una volta in forno sarà pronta in meno di un'ora.La feta è il tipico formaggio greco amatissimo anche da noi che sta benone nelle insalate, ma che è ottimo anche "cucinato", come dimostrano deliziose ricette quali la feta in fillo o la torta salata con porri e feta, oppure come topping per primi piatti come l'orzotto con feta e secondi come gli asparagi con feta.La feta al forno ai peperoni e olive è a tutti gli effetti una ricetta "salvacena" che vi permetterà di fare un'ottima figura con ospiti dell'ultimo momento, ma è anche un modo gustoso e sano per risolvere una pausa pranzo casalinga. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Feta al forno, Feta al forno con verdure
1

Per preparare la feta al forno per prima cosa mondate il peperone, rimuovete la calotta e i semi centrali. Eliminate anche le costole bianche e poi tagliatelo in segmenti di 3 cm di lunghezza. Trasferiteli in una teglia, conditeli con olio, sale, pepe e origano secco. Se gradite unite anche un pizzico di peperoncino. Cuocete nel forno preriscaldato a 220°C per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Sfornate, unite la feta sgocciolata dal suo liquido e aggiungetela al centro della teglia dove avrete preventivamente scostato i peperoni ai lati. Unite le olive, il peperoncino e un filo d'olio.

2

Infornate a 180°C per 20 minuti. Sfornate e servite con pane tostato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FETA AL FORNO AI PEPERONI E OLIVE"

Baccalà alla ghiotta

Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto

Bollito di carne

Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto

Mondeghili

I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto

Bouillabaisse

La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto

Braciole alla messinese

Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto