Delizie al limone
- Preparazione 3h
- ricetta impegnativa
Le delizie al limone sono sfiziosi dolcetti monoporzione, tradizionali della penisola sorrentina che si preparano in occasioni speciali come matrimoni e altre cerimonie. Hanno una soffice base di pan di spagna, ripiena di crema e ricoperta di una dolce glassa al limone.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 3h
- Tempo cottura 55 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 7h - 8h
- Porzioni 7 - 8
INGREDIENTI
INTRODUZIONE
Le delizie al limone sono sfiziosi dolci, che racchiudono tutti i profumi e i sapori della penisola sorrentina: il pasticcere Carmine Marzuillo le preparò per la prima volta nel 1978, in occasione di un concorso culinario, e da subito divennero un simbolo della pasticceria campana, insieme ai classici babà e alla torta caprese. Questi gustosi dolci monoporzione, a base di pan di spagna, sono ripieni di crema e ricoperti di una glassa al limone. La preparazione di questa ricetta richiede una buona dimestichezza in cucina, soprattutto per la preparazione delle creme e delle cupolette di pan di spagna. Tenete conto che richiedono un tempo di riposo di 7-8 ore in frigorifero. Potete servire le delizie al limone come dessert a fine pasto oppure come merenda, in qualsiasi momento della giornata. Se state programmando una cena a base di piatti della Campania, visitate la nostra sezione dedicata alle ricette tradizionali campane per altre idee dolci e salate, come la Pastiera napoletana, il Casatiello e le Pizzelle fritte. ALTRE IDEE GUSTOSE: Struffoli, Torta al limone e mandorle
Come preparare: Delizie al limone
Per preparare le delizie al limone, iniziate dall'impasto per il pan di spagna seguendo la ricetta base. Riempite, fino a ½ cm sotto il bordo, 8 stampini in alluminio precedentemente imburrati e infarinati (se usate uno stampo in silicone non serve ungere e infarinare). Cuocete in forno a 170° per 15 minuti. Lasciate raffreddare, estraete le cupole di pan di spagna e adagiatele su un piatto. Coprite con pellicola alimentare e procedete con le altre preparazioni.
Preparate ora la crema al limone. Grattugiate la scorza di limone e in una ciotola e copritela con il succo. Lasciate in infusione 5-10 minuti. A parte lavorate i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi, aggiungete l'infusione di limone e scaldate sul fuoco, facendo attenzione a non arrivare a bollore e mescolando continuamente.
Lasciate intiepidire e aggiungete il burro a dadini. Raffinate la crema con un mixer ad immersione e poi coprite con pellicola alimentare e riponete in frigorifero. Preparate la crema pasticciera seguendo la ricetta base. Versatela in una ciotola e copritela con pellicola alimentare a contatto fino a raffreddamento. Sistemate la crema in frigorifero.
Procedete con la preparazione della bagna al limoncello facendo bollire l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Togliete dal fuoco e amalgamate il limoncello. Tenete da parte fino a raffreddamento.
Passate ora a riempire le cupolette di pan di spagna: praticate un’incisione sul fondo piatto delle cupolette di pan di spagna e delicatamente svuotatele. In una ciotola versate metà della crema al limone e metà crema pasticcera, unite poi 30 grammi di panna montata e il limoncello. Mescolate bene e riempite delicatamente le cupolette. Tappate il fondo delle delizie con il pan di spagna che avete tolto dallo svuotamento.
Girate le delizie e foratele con uno stuzzicadenti in più punti, con l’aiuto di un pennello imbevetele con la bagna al limone e mettete da parte. In un’altra ciotola preparare la glassa di copertura mescolando insieme l’altra metà della crema al limone e della crema pasticcera, 80 grammi di panna montata e 30 grammi di latte.
Sistemate le delizie al limone su un piatto da portata e copritele con abbondante glassa di copertura. Ponete il piatto in frigorifero e lasciate riposare almeno 8-10 ore prima di servire. Completate la presentazione con un ciuffetto di panna montata oppure con qualche scorzetta di limone.
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto