Crostata frangipane al pistacchio e lamponi
- Preparazione
- ricetta media
La crostata frangipane al pistacchio e lamponi è una torta scenografica e profumata che conquista tutti con il suo delizioso sapore. Perfetta come dessert, a merenda o per un'occasione speciale. Per prepararla ci vogliono alcune accortezze, seguendo la ricetta passo passo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo cottura 45 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 40 min - 1h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- ½ arancia
- ½ limone Per il frangipane al pistacchio:
- 100 g di farina di pistacchi o pistacchi frullati
- 30 g di farina 00
- 100 g di burro morbido
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- 2 g di sale Per la marmellata di lamponi:
- 2 vaschette di lamponi freschi
- 50 g di zucchero
- il succo di mezzo limone Per decorare:
- 1 vaschetta di lamponi freschi
Come preparare: Crostata frangipane al pistacchio e lamponi
Per prepapare la crostata frangipane al pistacchio e lamponi iniziate dalla frolla. In una planetaria con la foglia o in una boule unite il burro con la farina, aggiungete la scorza di arancia e limone, lo zucchero e infine le uova. Lavorate l’impasto finché sarà ben omogeneo e avrà assorbito e raccolto tutti gli ingredienti. Formate un panetto.
Prendete il panetto e mettetelo tra due fogli di carta forno e stendetelo per circa 2/3 mm. Lasciate poi riposare almeno 40/60 min in frigorifero. Intanto proseguite con la preparazione del frangipane al pistacchio. Iniziate a montare con delle fruste elettriche o in planetaria il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e il sale.
Quando sarà spumoso e bianco aggiungete le uova a temperatura ambiente, sempre montando finché non otterrete un composto omogeneo. Quindi, aggiungete un po' alla volta la farina di pistacchio e la farina classica.
Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti mettete da parte. A questo punto riprendete il panetto di pasta frolla steso e foderate uno stampo per torte da 22 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Riempite con il frangipane un sac à poche.
Distribuite con movimenti concentrici il frangipane nello stampo, restando qualche millimetro sotto il livello del bordo. Cuocete il tutto a 165° per almeno 20/30 minuti o fino a quando la crostata sarà ben dorata. Lasciate intiepidire e sformatela.
Adesso preparate la marmellata di lamponi: prendete i lamponi, lo zucchero e il succo di mezzo limone. In un pentolino mettete i lamponi con lo zucchero e un goccio d'acqua, fate cuocere per 10/15 minuti. Aggiungete il succo di limone e lasciate ancora un minuto.
Filtrate e fate raffreddare. Quindi, prendete la crostata e spalmate uno strato di marmellata sulla superficie.
Decorate a piacere con lamponi freschi. La vostra crostata frangipane al pistacchio e lamponi è pronta per essere servita.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto