Cipolle di Breme all'agromiele

La composta di cipolle di Breme all'agromiele è una preparazione che accompagna formaggi, salumi e svariate altre pietanze dall'aperitivo al secondo. Una ricetta facile che esalta le qualità di questa speciale varietà di cipolla rossa: grossa, croccante e dolcissima. 

Condividi

INGREDIENTI

Le cipolle di Breme all'agromiele sono una squisita preparazione in agrodolce che rende speciale qualunque pietanza, dall'aperitivo ai secondi piatti, passando per gli antipasti.Una ricetta che valorizza un'eccellenza del territorio (in questo caso quello pavese) che ci arriva dalla nostra collaboratrice Eleonora Lanzetti che non poteva non descriverla con entusiamo: "La cipolla di Breme è perfetta come contorno, in accompagnamento ai salumi, ma anche a carpacci di carne e pesce, insalate, catalana di crostacei, e perché no, come ingrediente gastronomico di un gelato salato. Una vera prelibatezza anche da conservare in agromiele. La ricetta è davvero molto semplice: tagliata a fettine sottili, sbollentata in acqua, aceto, zucchero e una nota aromatica di miele. Si conserva in vasetto et voilà, è sempre pronta da servire sia come aperitivo sia con il tagliere dei formaggi."La cipolla rossa di Breme è un presidio Slow Food, coltivata nell'omonimo comune della Lomellina pavese. Una varietà di cipolle che crescono grosse e carnose, dalla forma schiacciata e dal colore rosso intenso. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cipolle rosse caramellate, CipollataCipolle al forno con aceto balsamico, Cipolline glassate
1

Per preparare le cipolle di Breme all'agromiele iniziate a sbucciarle e affettarle finemente.

2

Riunite in una ciotola l'acqua con l'aceto e lo zucchero di canna. Mescolate bene affinché lo zucchero si sciolga. Scaldate un filo d'olio in un tegame e fatevi appassire le cipolle a fuoco lento. Dopo circa 10 minuti, o comunque quando risultano morbide ed appassite, irrorate con il miscuglio di aceto, acqua e zucchero. 

3

Trascorsi altri dieci minuti aggiungete il miele e un pizzico di sale, mescolate e ultimate la cottura per ulteriori dieci minuti. Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e versate le cipolle in barattoli di vetro precedentemente sanificati. Coprite con un filo di olio e chiudete con i coperchi. Sistemate i barattoli in una pentola, dopo averne rivestito il fondo con un telo da cucina ripiegato, copriteli con acqua fredda, portate a bollore e lasciate bollire per circa 10 minuti. Estraete i barattoli dall'acqua, asciugateli e capovolgeteli su un piano fino a farli raffreddare completamente.

4

Conservate le cipolle di Breme all'agromiele in frigorifero e servitele in accompagnamento a salumi e formaggi.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CIPOLLE DI BREME ALL'AGROMIELE"

Trance di tonno

Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Frullato di fragole

Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto