Ciliegie sotto grappa

Le ciliegie sotto grappa sono un preparazione facile e anche piuttosto veloce da realizzare. Dolci e golose, bellissime da vedere e ovviamente alcoliche, si conservano a lungo e si gustano tutto l'anno, come piccola delizia dopo cena o con il gelato.

Condividi

INGREDIENTI

Preparare le ciliegie sotto grappa è molto semplice: basta scegliere ciliegie mature ma ben sode, perfettamente integre e inserirle in vaso con una combinazione di grappa e zucchero. Possibilmente dovrà trattarsi di una grappa di buona qualità, secca o più morbida secondo le preferenze. Per aumentarrne il profumo e l'aroma potete aggiungere spezie come cannella, chiodi di garofanoanice stellato e fava tonka. Dopo un paio di mesi di riposo al buio (i vasetti vanno chiusi ermeticamente e mai riaperti) le ciliegie alla grappa saranno pronte per essere gustate. Servite in bicchierini come intrigante dessert dopo cena, al momento del caffè o con un quadretto di cioccolato. O ancora insieme al gelato fiordilatte. Una coccola per il palato degli adulti che va gustata con moderazione data l'elevata gradazione alcolica. Seguendo lo stesso metodo potrete scegliere di conservare sotto grappa altra frutta come i mirtilli, l'uva passa o ancora i marron glacéesALTRE RICETTE GOLOSE: Albicocche candite sotto grappa, Ciliegie sotto spirito
1

Per preparare le ciliegie sotto grappa lavate molto bene le ciliegie e selezionatele: dovranno essere perfette e senza ammaccature. Asciugatele e tagliate l'estremità del gambo. Suddividete lo zucchero disponendolo in uguale quantità sul fondo di due vasetti da 35 cl perfettamente puliti e sanificati.

2

Disponetevi quindi le ciliegie mettendole in modo che stiano vicine l'una all'altra ma senza schiacciarle.

3

Coprite completamente con la grappa e chiudete i vasetti in maniera ermetica lasciando poi macerare per almeno 1 mese senza mai aprirli. Durante i primissimi giorni scuotete ogni tanto i vasetti per facilitare lo scioglimento dello zucchero. Trascorso il tempo di riposo potete gustare le ciliegie sotto grappa e conservarle, una volta aperti i vasetti, in frigorifero.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CILIEGIE SOTTO GRAPPA"

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Gelo di fichi d'India

Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto

Cannoli siciliani

Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto