Chutney di mela e zenzero
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un condimento agrodolce perfetto per accompagnare formaggi o cibi freddi poco saporiti: questo Chutney di mela e zenzero, dal sapore leggermente piccante, è una ricetta facile da preparare e da servire con antipasti o aperitivi.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 2h
INGREDIENTI
- 7 mele golden
- 1 cipolla bianca
Il chutney è un condimento molto diffuso nella cucina inglese, preparato con frutta o verdura cotta in uno sciroppo di aceto, zucchero e aromi. Le origini di questa salsa si devono alla tradizione culinaria indiana; la ricetta classica vuole che si utilizzi frutta esotica, come ad esempio il mango, ma sono attualmente molto diffusi anche i chutney di frutta europea, come il Chutney di mela e zenzero e quello ai lamponi e pepe nero. Il chutney si presta come accompagnamento per cibi freddi poco saporiti, quali pollo lessato e pesce. Potete abbinarlo anche con i formaggi, che si possono accostare anche a confetture, come ad esempio l'insolita Confettura di pomodori e la Confettura di peperoni. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Chutney di mele e frutti rossi, Chutney di albicocche e uvetta, Confettura di fichi
Come preparare: Chutney di mela e zenzero
Per realizzare la ricetta del chutney di mela e zenzero cominciate mondando le mele: privatele della buccia, togliete il torsolo e tagliatele a cubetti. Poi grattugiate 5 cm di zenzero fresco. Riducete anche le cipolle a cubetti piccoli, poi tenete da parte.
Versate in una casseruola l'aceto e lo zucchero di canna. Mescolate bene finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto, poi unite le mele, le cipolle e lo zenzero. Fate bollire a fuoco lento per circa 2 ore mescolando di tanto in tanto. Il chutney sarà pronto quando l'aceto sarà evaporato e la consistenza sarà morbida.
Versate il chutney ancora caldo nei vasetti sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Conservate questa preparazione in un luogo fresco e asciutto. Il consiglio è quello di servire il chutney di mele e zenzero con dei formaggi da degustazione.
Maritozzi salati
I maritozzi salati, farciti con una mousse di ricotta, salame e fave, sono la versione salata del classico dolce romano. Ricetta molto golosa per l'aperitivo o il brunch Leggi tutto
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Frullato di fragole
Il frullato di fragole è una merenda golosa che piace sempre a tutti. Facile e veloce da preparare, la ricetta richiede solo tre ingredienti e potete prepararla in versione vegana o senza lattosio. Leggi tutto