Cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
La cheesecake fredda è molto apprezzata sia nella versione dolce sia in quella salata. In questo caso ve la proponiamo con marmellata di arance amare e, soprattutto, senza glutine. Preparata con una base di biscotti gluten free e una morbida crema al Philadelphia, è la torta perfetta per concludere un pranzo in famiglia.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 4h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 80 g di biscotti tipo speculoos senza glutine
- 40 g di burro Per la crema
- 125 g di Philadelphia
- 125 g di panna fresca
- 65 g di zucchero
- 4 g di gelatina in fogli
- 16 g di acqua
- la scorza grattugiata di ½ limone Per completare
- 120 g di marmellata di arance amare
Come preparare: Cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare
Per preparare la cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare partite dalla base: fondete il burro al microonde o a bagnomaria, frullate i biscotti con un mixer, poi mescolate i due ingredienti. Versate il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 14-16 cm di diametro, livellatelo con il dorso di un cucchiaio e mettetelo in frigorifero. Passate a preparare la crema.
Mettete in ammollo la gelatina nell’acqua. Intanto, aromatizzate il formaggio spalmabile con la scorza di limone. Mettete in planetaria il formaggio, la panna e lo zucchero e montate tutto con la frusta. Scaldate appena la gelatina ammollata nel microonde e mescolatela a una piccola parte di crema; unite questo composto al resto della montata.
Versate il composto ottenuto nello stampo sulla base di biscotti. Livellate con il dorso di un cucchiaio e rimettete in frigorifero a rassodare per almeno 4 ore. Trascorso questo tempo, spalmate sulla superficie del dolce la marmellata di arance amare: dovete ottenere uno strato uniforme.
Togliete la torta dallo stampo e trasferitela su un piatto da portata, guarnitela a piacere con decorazioni di cioccolato o granella di pistacchio. La cheesecake fredda senza glutine con marmellata di arance amare è pronta per essere portata in tavola.
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto