Carciofi ripieni di cotechino
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Un secondo piatto originale, facile e gustoso: ecco i carciofi ripieni di cotechino, una ricetta ricca di sapore che stupirà tutti per il suo essere tradizionale e sorprendente allo stesso tempo. In più, è un'idea antispreco, perché dell'ortaggio si usano anche i gambi.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 55 min - 1h
- Porzioni 4 - 8
INGREDIENTI
Come preparare: Carciofi ripieni di cotechino
Per realizzare i carciofi ripieni di cotechino iniziate dalla pulizia degli ortaggi. Eliminate le foglie esterne più dure, spuntate i carciofi e rimuovete anche i gambi che terrete da parte. Allargate leggermente le foglie e, con l'aiuto di un cucchiaino, pulite la parte centrale che andrà farcita, lasciando i carciofi più intatti possibile. Man mano che le pulite, immergete le calotte in una boule piena di acqua e limone, in questo modo eviterete che anneriscano.
Occupatevi dei gambi dei carciofi: eliminate le eventuali foglie residue e con un coltellino affilato iniziate a pelare i gambi, eliminando la parte più coriacea. Dovrete utilizzare solo la parte centrale, più tenera e senza filamenti, quella di colore verde chiaro. Tagliateli a rondelle e rosolateli in un pentolino con aglio e olio extravergine di oliva. Dopo circa 5 minuti sfumate con il vino bianco e completate la cottura.
Nel frattempo, in una pentola abbastanza profonda, immergete il cotechino sigillato in acqua fredda. Appena l'acqua inizia a bollire, abbassate la fiamma e fate cuocere dolcemente per 10 minuti. Intanto, emulsionate i gambi stufati, quindi aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva e un paio di foglioline di mentuccia e proseguite con il frullatore a immersione fino a ottenere una salsa liscia e omogenea.
Trascorso il tempo di cottura del cotechino, tagliate un angolo della busta per far uscire il liquido all'interno. A questo punto, mettete il cotechino cotto su un tagliere, eliminate il budello e riducetelo prima in fette e poi in tocchetti. Insaporite il cotechino con delle foglioline di timo fresco.
Farcite le teste dei carciofi con i tocchetti di cotechino aromatizzati e disponetele in una teglia da forno rotonda. Irroratele con dell'olio e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 45-60 minuti in base alla qualità dei vostri carciofi, aggiungendo a metà cottura mezzo bicchiere di vino bianco.
Sfornate e servite i carciofi ripieni di cotechino accompagnati dalla crema di gambi alla menta e guarnendo con qualche goccia di aceto balsamico di Modena DOP.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto