Brisket al forno
- Preparazione 20 min
- ricetta impegnativa
Preparare il brisket di manzo nel forno di casa non è cosa da tutti. Tradizionalmente, infatti, lo si cuoce sul barbeque. La ricetta è semplice ma l'ingrediente principale è il tempo. Ne serve tanto, serve attenzione nella scelta della carne giusta e ad alcune fasi del procedimento. Per questo il brisket è una ricetta per le grandi occasioni.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5h
- Tempo di riposo 12h e 30 min
- Porzioni 10
INGREDIENTI
Come preparare: Brisket al forno
Iniziate a preparare il brisket togliendo il grasso in eccesso, senza eliminarlo del tutto, è fondamentale lasciarlo perché servirà a mantenere la cane morbida e succosa. Condite e cospargete la carne con la senape, gli aromi e il sale. Noi abbiamo utilizzato un classico “rub”, un mix di spezie adatto per il brisket e dopo aver massaggiato con cura la carne, fatela riposare per almeno 12 ore in frigorifero.
Trascorso il tempo della marinatura, passate alla cottura. Tenete presente che il taglio dovrà cuocere qualche ora poi dovrete avvolgerlo nell'alluminio per continuare la cottura.
Prendete una teglia da forno e posizionate una griglia alla sua base, così la carne non verrà a contatto diretto con la teglia e tutti i succhi rilasciati durante la cottura si depositeranno sul fondo. Indispensabile un termometro per controllare la temperatura interna della carne e il grado di cottura desiderato.
Mettete nel forno a 130°C per 2/3 ore, in modo che si formi il "bark", la caratteristica crosticina. Il brisket deve raggiungere i 95°C al cuore. Quindi sfornatelo e, facendo attenzione a non bruciarvi, create un cartoccio con i fogli di alluminio avvolgendo per bene la carne, senza stringerla troppo.
Rimettete in forno per 2 ore, il brisket deve raggiungere i 92°C al cuore. Quando sarà pronto, fatelo riposare per 30/40 minuti all'interno del forno spento.
Trascorso questo tempo, tagliate il brisket in fette spesse 1 cm. Infine, vi consigliamo di filtrare i succhi della carne depositati sul fondo della teglia e servirli come condimento per il brisket. Ottima idea per un pranzo a casa in famiglia o per stupire i vostri amici.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto