Brisket al forno
- Preparazione 20 min
- ricetta impegnativa
Preparare il brisket di manzo nel forno di casa non è cosa da tutti. Tradizionalmente, infatti, lo si cuoce sul barbeque. La ricetta è semplice ma l'ingrediente principale è il tempo. Ne serve tanto, serve attenzione nella scelta della carne giusta e ad alcune fasi del procedimento. Per questo il brisket è una ricetta per le grandi occasioni.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 5h
- Tempo di riposo 12h e 30 min
- Porzioni 10
INGREDIENTI
Come preparare: Brisket al forno
Iniziate a preparare il brisket togliendo il grasso in eccesso, senza eliminarlo del tutto, è fondamentale lasciarlo perché servirà a mantenere la cane morbida e succosa. Condite e cospargete la carne con la senape, gli aromi e il sale. Noi abbiamo utilizzato un classico “rub”, un mix di spezie adatto per il brisket e dopo aver massaggiato con cura la carne, fatela riposare per almeno 12 ore in frigorifero.
Trascorso il tempo della marinatura, passate alla cottura. Tenete presente che il taglio dovrà cuocere qualche ora poi dovrete avvolgerlo nell'alluminio per continuare la cottura.
Prendete una teglia da forno e posizionate una griglia alla sua base, così la carne non verrà a contatto diretto con la teglia e tutti i succhi rilasciati durante la cottura si depositeranno sul fondo. Indispensabile un termometro per controllare la temperatura interna della carne e il grado di cottura desiderato.
Mettete nel forno a 130°C per 2/3 ore, in modo che si formi il "bark", la caratteristica crosticina. Il brisket deve raggiungere i 95°C al cuore. Quindi sfornatelo e, facendo attenzione a non bruciarvi, create un cartoccio con i fogli di alluminio avvolgendo per bene la carne, senza stringerla troppo.
Rimettete in forno per 2 ore, il brisket deve raggiungere i 92°C al cuore. Quando sarà pronto, fatelo riposare per 30/40 minuti all'interno del forno spento.
Trascorso questo tempo, tagliate il brisket in fette spesse 1 cm. Infine, vi consigliamo di filtrare i succhi della carne depositati sul fondo della teglia e servirli come condimento per il brisket. Ottima idea per un pranzo a casa in famiglia o per stupire i vostri amici.
Trance di tonno
Le trance di tonno sono una ricetta facile e veloce, da provare se siete amanti del tonno fresco. Si cucina in padella ed è un secondo di pesce profumatissimo da preparare anche per una cena improvvisata. Leggi tutto
Abbacchio al forno
L'abbacchio al forno è un secondo piatto tipico della cucina tradizionale romana e laziale, spesso riservato al pranzo del giorno di Pasqua. Una ricetta semplice e molto gustosa. Leggi tutto
Polpettone con le uova
Il polpettone con le uova è un gustoso polpettone di carne mista. Una ricetta che non richiede abilità particolari ma svela al taglio uno sfizioso e colorato ripieno di spinaci e uova sode, il tutto reso ancora più goloso dalla copertura di speck... Leggi tutto
Costolette di agnello impanate
Le costolette di agnello impanate sono un secondo piatto di carne super sfizioso. Ricetta tradizionale o piacevole alternativa sono sempre un'ottima idea per un pranzo conviviale, per Pasqua ma non solo. Leggi tutto
Arrosto in crosta
Questo arrosto in crosta è una vera delizia: un filetto di vitello morbido e succoso, bardato con del bacon a fette e ricoperto con la pasta sfoglia dorata e croccante. Un secondo di carne perfetto per i pranzi in compagnia! Leggi tutto
Rollè di coniglio
Preparate questo gustoso e ricco rollè di coniglio per i pranzi in famiglia: la farcitura e il fondo sono un'esplosione di gusto! E come contorno delle bietole fresche e leggere per bilanciare e completare il piatto. Leggi tutto
Polpettone di patate
Il polpettone di patate è un secondo goloso e filante, provatelo per la cena di tutti i giorni: la ricetta è facile e con la farcitura di prosciutto cotto e mozzarella, piacerà proprio a tutti! Leggi tutto