Alici ripiene con salsa allo yogurt
- Preparazione 10 min
- ricetta media
Le alici ripiene con salsa allo yogurt sono un antipasto sfizioso, perfetto per una cena finger food. Fritte e croccanti, accanto alla freschezza della salsa allo yogurt creano un contrasto irresistibile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 3 fette di pane raffermo (o pancarrè)
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 50 g di pecorino grattugiato
- pepe
- prezzemolo fresco
INTRODUZIONE
Una ricetta inedita con le alici, che ricorda in parte quella delle classiche alici fritte. Il pesce azzurro più diffuso nelle nostre pescherie diventa una gustosa cotoletta formato finger food, da tuffare in una freschissima salsa allo yogurt con sentori di limone e menta, che ha la funzione di pulire il palato e rinfrescare alleggerendo la percezione del fritto.
Il ripieno di queste alici è piuttosto saporito, grazie alla presenza del pecorino, che bilancia alla perfezione il gusto deciso delle alici. Come per tutte le pietanze fritte, è importante scegliere un olio che abbia un punto di fumo alto, come quello di arachidi, e di utilizzarne in quantità abbondante per un risultato croccante e asciutto.
Guarda nel video come preparare le Alici ripiene con salsa allo yogurt, un antipasto sfizioso, perfetto per una cena a buffet a base di pietanze finger food.
Come preparare: Alici ripiene con salsa allo yogurt
Per preparare le alici ripiene con salsa allo yogurt, iniziate spezzettando il pane e raccoglietelo in una ciotola. Aggiungete quindi un uovo precedentemente sbattuto con il latte. Lasciate ammorbidire qualche minuto e sbriciolate tutto con la punta delle dita. Aggiungete un ciuffo di prezzemolo tritato, il pecorino, una spruzzata di pepe e poco pangrattato fino ad ottenere un composto sodo, ma non troppo asciutto.
Farcite i filetti di alici, due per volta con una polpetta schiacciata e allungata di ripieno; pressate le due parti e passate ogni alice ripiena nelle uova leggermente sbattute e poi nel pangrattato. Friggete le alici utilizzando l’olio di semi di arachidi bollente e scolate su carta assorbente.
Raccogliete le alici in un cartoccio o un piatto da portata alternandole a qualche fetta di limone. In una ciotolina lavorate lo yogurt greco con due cucchiai di olio, qualche fogliolina di menta sminuzzata a mano e le zeste di limone grattugiato.
Servite ben calde le cotolette di alici accompagnate dalla salsa allo yogurt.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto