Albero di pasta sfoglia dolce
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
L'albero di pasta sfoglia dolce è un favoloso dessert con il quale celebrare il Natale. Una ricetta che richiede tempo e attenzione, perché prevede l'impiego di pasta sfoglia e creme sontuose, ma garantisce un risultato spettacolare, nell'aspetto e nel sapore.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 15 min - 20 min
- Tempo di riposo 8h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 1 panetto di pasta sfoglia o due rotoli di pasta sfoglia rettangolare Per la crema chantilly alla vaniglia
- 500 g di crema pasticcera alla vaniglia
- 350 g di panna fresca
- 5 g di gelatina in fogli Per la crema chantilly allo zabaione
- 250 g di Marsala
- 120 g di tuorli
- 120 g di zucchero semolato
- 20 g di amido di mais
- 350 g di panna fresca
- 8 g di gelatina in fogli Per la decorazione
- qualche fiocco di neve di pasta di zucchero
- perle rosse di cioccolato
- ribes
- zucchero a velo
Come preparare: Albero di pasta sfoglia dolce
Per realizzare l'albero di pasta sfoglia dolce iniziate a preparare la pasta sfoglia seguendo la nostra ricetta. Tagliate a metà il panetto e tirate la sfoglia in due rettangoli dello spessore di 2 millimetri circa. Trasferiteli in frigorifero e fateli riposare per 6 ore.
Dedicatevi ora alla prima parte della crema allo zabaione. Scaldate il Marsala in un pentolino e lavorate in una ciotola i tuorli insieme allo zucchero e all'amido. Unite al composto ottenuto il Marsala caldo e mescolate bene. Trasferite nuovamente il tutto nel pentolino e riportate sul fuoco.
Lasciate addensare sul fuoco dolce quindi trasferite la crema ottenuta in una pirofila o in un contenitore basso. Coprite con pellicola a contatto e fate riposare in frigorifero per 2 ore.
Passato il tempo necessario per il riposo della pasta stendete sul piano di lavoro un rettangolo di carta forno e poggiatevi sopra la prima sfoglia. Posizionate al centro il ritaglio in cartoncino di un abete di Natale (che avrete precedentemente preparato) con base di 18 e altezza di 24 cm, più un rettangolino che formerà il tronco. Intagliate i bordi della sagoma, utilizzando un coltello affilato, ed eliminate la sfoglia in eccesso (dalla quale potrete ricavare mini sfogliette dolci o salate).
Trasferite l'albero su una teglia da forno e copritelo con un tappetino di silicone microforato da pasticceria. Servirà come peso per mantenere la sfoglia piatta in cottura e non farla bruciare in superficie. Fate cuocere in forno già caldo a 170°C per 10 minuti o fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare prefettamente su una griglia per dolci. Ripetete la stessa operazione con l'altra sfoglia.
Dedicatevi quindi alla preparazione del ripieno. Per prima cosa mettete in ammollo, in una ciotola con acqua tiepida, i fogli di gelatina che serviranno per entrambe le creme. Montate poi tutta la panna prevista per entrambe le creme.
Preparate la crema chantilly alla vaniglia: dal totale della crema pasticciera (che avrete preparato in precedenza seguendo la nostra ricetta, aromatizzandola con la vaniglia) prelevate una piccola quantità che metterete in un pentolino con 5 g di gelatina in fogli ben strizzata. Mettete sul fuoco e fate sciogliere la gelatina mescolando, in modo da incorporarla perfettamente alla crema.
Unite il composto al resto della crema pasticciera, mescolate con una spatola per amalgamare bene e aggiungete metà della panna montata. Mescolate delicatamente, senza smontare, e tenete da parte in frigorifero.
Estraete dal frigorifero la crema allo zabaione, prelevatene una piccola quantità e mettetela in un pentolino con la restante gelatina in fogli strizzata. Scaldate mescolando per amalgamare.
Riunite il composto alla crema allo zabaione, mescolate e aggiungete la metà rimasta della panna montata. Mescolate con cura e delicatezza, così da non smontare. Riponete in frigorifero.
Mentre le creme si assestano prendete uno dei due alberelli di sfoglia e giratelo in modo da avere in evidenza la superficie più liscia. Spolverate lungo tutti i bordi uno strato deciso di zucchero a velo, formando una striscia piuttosto lineare e precisa. Tenete da parte. Posizionate sul piatto di servizio il secondo alberello mantenendo la superficie porosa verso l'alto. Con l'ausilio di un sac-à-poche, munito di bocchetta liscia, decorate i bordi dell'alberello con degli spuntoni di crema chantilly alla vaniglia. Completate l'interno con la crema allo zabaione, creando una decorazione riempitiva come nell'immagine. Distribuite qualche ribes su tutta la superficie della crema.
Sovrapponete alla crema l'alberello di sfoglia zuccherato e guarnite allo stesso modo con le creme rimaste. Decorate l'albero di pasta sfoglia dolce con i fiocchi di neve, le perle rosse di cioccolato e qualche ribes a piacere.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto