Tutti i segreti per fare delle scacce ragusane perfette
La nostra ricerca di un "ragusano a Milano" si è conclusa con successo. Così, dopo aver visto tutti i segreti per fare una caponata perfetta e una pasta fritta perfetta, siamo "tornati in Sicilia", per preparare le scacce ragusane. Focacce della città che sorge sulle pendici dei monti Iblei, le scacce sono un piatto rustico e saporito, legato alle tradizioni famigliari, per cui ne esistono molteplici varianti. Ogni famiglia, infatti, custodisce la propria versione, che riporta al Natale, alla Pasqua e in genere ai momenti di condivisione con i parenti e gli amici più stretti. Le scacce, infatti, si possono mangiare anche in spiaggia a Ferragosto: ce lo dice Alessandra Fabrizi, la figlia di colui che per un giorno è stato il nostro “chef”: ovvero Nonno Davide, nato e cresciuto a Sampieri e che come molti siciliani si è trasferito a Milano, dove ha incontrato Susanna, originaria di Messina, con cui ha avuto due figlie e tre nipotini. Tutti assieme abbiamo cucinato le scacce al pomodoro, cipolla e ragusano: la ricetta, insomma, nella sua veste più classica, anche se il ripieno può diversificarsi: con ricotta e salsiccia, cipolla e prezzemolo, con pomodoro e melanzane fritte… Tutto inizia dal ripieno Cipolle, passata di pomodoro e formaggio Ragusano DOP sono gli ingredienti principali dell’intingolo che va a condire le scacce. La cipolla che viene spesso usata per questa preparazione è la cipolla di Giarratana, che ha un sapore dolce. Può essere sostituita da una cipolla bianca o bionda. In questo caso abbiamo utilizzato cipolle bionde. Per renderla più digeribile, la cipolla va fatta appassire in acqua sul fuoco, prima di aggiungere la salsa di pomodoro. La salsa al momento del condimento deve essere fredda, quindi la cosa migliore è prepararla il giorno prima, così da permetterle di insaporirsi ulteriormente. Se utilizzata calda rischia di far aprire la scaccia durante la cottura. Il Ragusano DOP è il formaggio per eccellenza di questa ricetta. Si presenta come un parallelepipedo, non tondeggiante a pera come ci si aspetterebbe un caciocavallo: la forma squadrata deriva dal fatto che in questo modo poteva essere stivato nelle navi, impilato con ordine uno sopra l’altro, come ci spiega il Signor Davide. Il ragusano ideale è quello stagionato, in questa versione è stato usato uno semi-stagionato: ciò che conta è che non deve filare in cottura. Dall'impasto alla forma caratteristica La pasta delle scacce si compone di farina, lievito, acqua, sale e olio e ha un tempo breve di lievitazione, circa 30 minuti. Non deve essere stesa particolarmente fina, altrimenti rischia di non reggere il ripieno in cottura. La farina da utilizzare è quella di semola rimacinata di grano duro: il signor Davide ci dice che è la stessa farina delle pagnotte di pane fresco che comprava da giovane. La caratteristica forma finale si ottiene stendendo la pasta a rettangolo, regolando il perimetro con un coltello e ripiegandola per tre volte: si chiude a libro prima da un lato e poi dall’altro, che viene ripiegato ulteriormente, formando una specie di fagotto. I bordi alle estremità vanno sigillati con le dita e poi ripiegati, così da ottenere una buona sigillatura. Per evitare che la pasta scoppi in forno, si bucherella la superficie con una forchetta.
Come conservarle Mangiatele tiepide o fredde. Ovviamente in compagnia. Si possono conservare in frigo, coperte da carta stagnola, per 3, 4 giorni o anche fuori, almeno per un giorno intero. E, se avanzano, si possono anche congelare.
Non resta che prepararle: GUARDA LA RICETTA DELLE SCACCE RAGUSANE DI NONNO DAVIDE
Condividi
12 ricette di carpacci di carne, pesce e verdure perfette per questi giorni!
Tante idee per preparare carpacci a base di carne, pesce o verdura, freschi, leggeri e perfetti per i pranzi e le cene estive! Leggi tutto
22 ricette con anguria e melone fresche e creative da fare subito
Tante idee creative e rinfrescanti per portare in tavola questi deliziosi frutti di stagione in piatti sia dolci sia salati. Leggi tutto
14 ricette super gustose da provare se anche voi avete voglia di Spagna
Abbiamo raccolto le nostre ricette spagnole dolci e salate: non vi resta che scegliere le vostre preferite per una cena che si ispira alla tradizione iberica! Leggi tutto
30 ricette in trend a luglio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Una gallery ricca di ricette fresche ma anche golose che sappiamo cucinerete di sicuro durante questo mese estivo! Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
22 ricette fresche e sfiziose se non vuoi stare più di 5 minuti in cucina!
Antipasti, insalate e piatti unici da preparare in soli 5 minuti per non rinunciare a mangiare bene e con creatività anche quando fa caldo! Leggi tutto
A tutto potassio! 28 ricette facili con dentro la salute
Un alleato per il nostro organismo si trova nei cibi che mangiamo ogni giorno. Ecco quali sono e qualche ricetta sfiziosa per consumarli con gusto. Leggi tutto