Siamo stati nella nuova tiramisuteca di Milano ed è proprio una bella idea!
Fragole e cioccolato, pistacchio, Nutella, mango, frutti di bosco sono solo alcuni dei gusti di tiramisù che potete provare da Mascherpa, un piccolo endroit in pieno centro a Milano trasformato da Giovanna e suo figlio in un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti del famoso dolce. Attenzione, però: chi arriva in questa nuova tiramisuteca pensando di degustare un classico tiramisù dovrà rivedere i suoi piani.
Da Mascherpa il famoso dessert si trova nelle più diverse declinazioni: custodito in barattoli multistrato, trasformato in piccole sfere ripiene di crema o scomposto in simil éclair di savoiardi. Lo si può consumare in piedi al banco, per una veloce pausa caffè (o tisana), ma soprattutto lo si porta a casa.
Tiramisù take away L’idea vincente di Mascherpa è proprio nel suo tiramisù in barattoli. Un trend - quello dei vasetti - di qualche anno fa che continua a funzionare perfettamente in questa versione da asporto. È probabile che non berremo più un cocktail all’interno di un barattolo di vetro, ma degustare questo dolce a cucchiaiate profonde ricorda il gesto che si compie con un vasetto di Nutella applicato a un vasetto di tiramisù. Una tentazione cui è difficile resistere.
La crema al mascarpone di Giovanna In cucina c’è Giovanna e ci passa 14 ore al giorno curando quello che, solitamente, in un tiramisù fa la differenza - ed è spesso oggetto di discussioni appassionate tra i cultori: la crema al mascarpone. Formaggio che ha le sue origini proprio nelle zone del milanese dove anche Mascherpa si rifornisce. Il suo mascarpone è infatti prodotto da un caseificio artigianale in provincia di Lodi, che ne assicura un’ottima qualità. Le uova usate per la crema sono già pastorizzate, e provengono da galline che mangiano erba medica: quest’erba rende più rosso/arancione il tuorlo, ecco così spiegato il colore un po’ più giallo di questa crema. Nella ricetta Giovanna mette anche un po’ di panna: i puristi del tiramisù sono avvisati.
Tutti ingredienti di prima qualità Anche il savoiardo è home made e s’ispira al fragrante savoiardo sardo chiamato pistoccus: Giovanna ne ha riadattato la ricetta al fine di poter inzuppare il biscotto nel caffè senza il rischio che si riduca velocemente in poltiglia. Anche la frutta è rigorosamente fresca: si utilizza quella congelata solo nel caso in cui ci sia difficoltà nel reperirla. Materie prime scelte con cura e fantasia: i diversi “volti” del tiramisù di Mascherpa sono un giocoso esperimento riuscito. Da provare.
GUARDA ANCHE: In arrivo a Treviso il primo museo dedicato al Tiramisù
Condividi
28 ricette primaverili per un aperitivo in casa o in terrazza
Tanti antipasti sfiziosi che profumano di primavera da gustare per un aperitivo in casa o in terrazza. Scopriteli tutti! Leggi tutto
30 ricette di primavera di cui non potete fare a meno
Tante ricette per tutti i momenti della giornata perfette per celebrare la stagione più attesa dell'anno! Leggi tutto
Maggio, frutta di stagione: 30 ricette per chi la ama alla follia
Maggio è un mese speciale per la frutta, le albicocche e le ciliegie sono la più attesa novità, ecco le migliori ricette con la frutta di questo mese. Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
Maggio, verdura di stagione: 30 ricette da perdere la testa!
Asparagi, fave, fiori di zucca, piselli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti della tavola di questo mese, sempre più ricca di prodotti dell'orto. Leggi tutto
25 ricette 'senza pensieri' per il ponte del 1° maggio
Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci: 25 ricette golose e primaverili da gustare senza pensieri durante il ponte del 1° maggio Leggi tutto
Cosa cucinare la settimana del 28 aprile
10 ricette perfette per la settimana che comincia, tutte facili, veloci e di stagione! Leggi tutto