Mela Alto Adige IGP, Speck Alto Adige IGP e Formaggio Stelvio DOP: tutto il buono di un territorio in tre prodotti d’eccellenza
Alti standard qualitativi, stretto legame con il territorio, sicurezza per il consumatore finale di gustare un prodotto autentico, certificato e tracciato: sono queste le caratteristiche delle eccellenze a marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) e DOP (Denominazione di Origine Protetta) che portano in Europa tutto il buono dell’Alto Adige. Stiamo parlando di tre “fuoriclasse” come la Mela Alto Adige IGP, lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP, che hanno acquisito i rispettivi marchi da parte dell’Unione europea nel 2005, 1996 e 2007, consolidando così il loro imprescindibile rapporto con le tradizioni artigianali e le persone del luogo da cui provengono. Sotto il segno della qualità altoatesina La Mela Alto Adige IGP, lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono un tris di prodotti che si contraddistingue per essere rappresentativo di un determinato territorio che ne conferisce l’unicità. Per esempio, l’Alto Adige ha le condizioni climatiche ideali per la coltivazione della Mela Alto Adige IGP in abbinamento a pratiche agricole controllate, naturali ed ecologiche che vedono all’opera più di 7000 aziende contadine impegnate in questo tipo di coltura. In totale, sono 13 le varietà di mele autoctone che possono fregiarsi della denominazione geografica protetta: Braeburn, Elstar, Fuji, Gala, Golden Delicious, Granny Smith, Idared, Morgenduft, Jonagold, Pinova, Red Delicious, Topaz e Winesap che vengono esportare anche in Europa, specialmente in Germania. Si tratta di una produzione notevole - tanto da corrispondere al 25% di quella totale europea - con circa 1 milione di frutti l’anno.
Anche lo Speck Alto Adige IGP ha un profondo legame con queste valli e montagne: il motto dei produttori, tramandato ormai di generazione in generazione, è “Poco sale, poco fumo e tanta aria”, dove l’aria è, ça va sans dire, quella delle montagne altoatesine: questo prosciutto crudo leggermente affumicato, infatti, è stagionato in media per 22 mesi rigorosamente all’aria pura e fresca delle valli alpine. A vigilare sul rispetto dei criteri di qualità ci pensa il Consorzio Speck Alto Adige: solo dopo il via libera lo speck può essere definito con la denominazione geografica protetta e ricevere lo storico marchio a fuoco. Cibo e tradizione si fondono anche nella storia del Formaggio Stelvio DOP, la cui produzione è documentata sin dal 1914. Si tratta del primo e unico formaggio altoatesino ad avere la certificazione di origine protetta, prodotto esclusivamente con latte vaccino che proviene da 300 masi di montagna dell’Alto Adige. Lo Stelvio originale si riconosce oltre che dal marchio, anche dalla scritta di colore rosso “Stilfser/Stelvio”, posta sull’etichetta presente sul lato superiore della forma. Anche per questa eccellenza, a tutelarne la qualità c’è il Consorzio Stelvio DOP.
Tre prodotti genuini con un gusto unico La grande attenzione da parte di tutta la filiera per garantire al consumatore un alimento certificato fa sì che ogni prodotto abbia caratteristiche che lo rendono genuino, per portare in tavola cibi sani e dal gusto unico. La Mela Alto Adige IGP è croccante, dolce e succosa. Contiene circa l’85% di acqua, rivelandosi quindi un frutto perfetto per dissetarsi. E anche per fare un pieno di vitamine: la mela è povera di grassi, ma ricca di vitamina C: in 100 g di prodotto se ne contano 12 mg, pari al 15% del fabbisogno giornaliero. Un vero concentrato di benessere!
Lo Speck Alto Adige IGP è un grande alleato in cucina. Buonissimo da solo, presentato su un tagliere per l’aperitivo, si presta anche alla preparazione di tante (e sorprendenti) ricette, dagli antipasti ai secondi piatti: grazie all’alta percentuale di proteine nobili (30,7 g per 100 g di prodotto) e ai pochi grassi, è un valido sostituto della carne fresca, del pesce e delle uova, perfetto per chi vuole mangiare sano, senza rinunciare a gusto e creatività. Merito di una materia prima altamente selezionata: questo prosciutto crudo leggermente affumicato è realizzato solo con carne magra di maiale di primissima qualità. Il Formaggio Stelvio DOP è un tipico formaggio regionale dal sapore intenso, aromatico, con sentori di latte, e dalla consistenza morbida e cremosa al palato. Esteticamente si presenta con una crosta di colore giallo-arancio-marrone, mentre l’interno è bianco-giallognolo. Ha una concentrazione di lattosio inferiore ai 0,1 g per 100 g di prodotto, risultando quindi naturalmente senza lattosio. Ottimo gustato così com’è, ma anche per dare una nota decisa e speziata a diverse tipologie di piatti, dalle torte salate ai risotti.
Per valorizzare queste eccellenze dell’Alto Adige, abbiamo preparato tre ricette sorprendenti: una gustosa Sbriciolata di patate, zucchine e Stelvio, una creativa Cheesecake salata senza cottura fichi e speck e un originale primo piatto di Tonnarelli al pecorino con mele croccanti. Tutte da provare! GUARDA ANCHE: 22 RICETTE FACILI E CREATIVE PER STUPIRE I TUOI AMICI A CENA
Condividi
Le 30 migliori ricette di verdure in padella perfette per la primavera!
Tante idee per creare contorni saporiti e appetitosi, ma anche semplici e colorati. Le ricette con le verdure in padella primaverili vi aspettano nella nostra... Leggi tutto
35 ricette con le erbe aromatiche profumate e super gustose!
Rosmarino, basilico, menta, prezzemolo.. Scoprite tantissime ricette rese speciali dall'aggiunta di erbe aromatiche, per un gusto e profumo irresistibili! Leggi tutto
Primi piatti di stagione: 35 ricette insuperabili da fare a maggio
Tante ricette facili e gustose per primi piatti con le verdure di stagione e un mood di primavera adatte per qualsiasi occasione: provate le lasagne... Leggi tutto
10 ricette economiche a meno di 1,50 euro a testa
Troverete grandi classici del risparmio, ma anche idee nuove e sfiziose, per onnivori ma anche vegetariani, vegani, reducetariani… Ecco il nostro appuntamento... Leggi tutto
25 ricette facili con la frutta fresca: dolci golosi, colorati e creativi
Protagonista di questa gallery è la frutta fresca, declinata in tante ricette di dolci facili e creativi, perfetti per la bella stagione. Provateli tutte! Leggi tutto
20 ricette di lievitati salati ripieni per chi ama impastare con gusto
Focacce, panzerotti, muffin e molto altro: tante ricette per preparare lievitati salati ripieni che conquisteranno tutti al primo assaggio! Leggi tutto
33 ricette in trend a maggio: dagli antipasti al dolce. Provale tutte!
Abbiamo selezionato 33 ricette di antipasti, primi, secondi, contorni e dolci che ti accompagneranno per tutto il mese. Tante idee facili, gustose e creative... Leggi tutto