Zuppa inglese al porto con crema alla banana
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 2 tuorli
- 1 albume
- 20g zucchero
- 12g farina
- 12g fecola
- semi di vaniglia
- scorza di limone Per la crema
- 100g di latte
- 100g di panna
- 3 tuorli
- 1 uovo intero
- 60g zucchero
Per un emiliano la zuppa inglese sa di nonna, di zie la domenica di sagra. Sa di lunghi pranzi con gli uomini che discutono di politica e le donne che portano gli arrosti, di briscole urlanti e di settemmezzo grassi di risate e di monetine, che oggi giocano anche i bimbi.
E la zuppa inglese sa di dolce per i grandi, che c’è il liquore: ma un pezzettino, poco poco, lo puoi assaggiare anche tu. Ed è più il peccato del piacere, fino a quando puoi goderne appieno, affondando il cucchiaio senza remora e guardare gli strati che si dischiudono.
Proviamo a nobilitare la parte alcoolica lasciano il rosso alchermes alle nostalgie, e ad aggiungere un tocco tropicale di banana alla crema. E per non risparmiarci nulla, facciamo i savoiardi in casa, che è un’impresa e una gioia allo stesso tempo.
Questa ricetta è tratta da "Nuove Ricette Antiche" attualmente in libreria e nello Store.
Il savoiardo
Questo soffice e leggero biscotto è legato alla Real Casa nel nome, ma solo nella versione piemontese e italiana: la stessa preparazione è viva in altri paesi con altre definizioni, tanto da rendere difficile l’identificazione di una versione originale definitiva e plausibile. La preparazione è sempre la stessa: mano, uova, zucchero e poca farina.
Dunque sbatti i tuorli collo zucchero, una grattatina di scorza di limone, qualche seme di vaniglia prelevato dall’interno del baccello. Otterrai una crema abbastanza lenta. In un’altra ciotola fai partire gli albumi, aggiungendo lo zucchero poco a poco, fino a quando avranno preso volume.
Ora viene il delicato momento dell’unione dei due composti: delicatamente, con una spatola di plastica, rivolta e gira. Setaccia il mix di farine e continua a incorporare, amalgamando ma no smontando. Hai in mente una piccola zuppa inglese nei bicchierini di vetro, per cui prepara dei savoiardi anarchici: con il cucchiaio lascia cadere una forma tonda, che s’appiatti ad un centimetro circa di spessore, anche uno emmezzo.
Spolverizza di poco zucchero a velo e manda in forno a 200/210° per 8/10 minuti a seconda di quanto li vuoi bronzei.
Quelli bravi suggeriscono di lasciar “respirare” il forno, infilando una forchetta nello sportello per far girare l’aria.
Sforna e fai freddare.
La crema
Crema pasticciera o crema inglese? Con o senza farina? Ognuno avrà la sua preferenza e la sua teoria, ma qui vogliamo una crema ricca e soda, quindi usiamo la farina. E la panna, pure.
Quindi facciamo andare le uova colla frusta e aggiungiamo lo zucchero, fino a rendere il composto spumeggiante. Mettiamo il resto dei semi di vaniglia, setacciamo la farina, la scorza di limone. Mettiamo al fuoco, avendo cura di non superare gli 80/82 gradi.
Facciamo raffreddare.
Bicolore
Separiamo in due metà la crema. In una metà aggiungiamo la crema di banana, frullata e passata al colino. Nell’altra metà il cacao amaro, quando è ancora tiepida, sempre mescolando e setacciando.
Sul fondo del bicchierino adagiamo un savoiardo bagnato nel Porto e versiamo la crema al cacao. Separiamo con un altro savoiardo (ecco perché li abbiamo voluti tondi) e versiamo la crema alla banana.
Copriamo con una manciatina di frammenti di cioccolato nero amaro, non meno del 70% di cacao, e mandiamo in tavola dopo almeno una mezz’ora di frigo. Abbi cura di prelevarla cinque minuti prima di servire.
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto
Crema al caffè all'acqua
La crema al caffè all’acqua è un veloce dessert per finire una cena tra amici o per una golosa pausa pomeridiana. Una ricetta senza latte che vi conquisterà! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Dubai chocolate bar
La Dubai chocolate bar ha fatto impazzire il mondo! Il suo ripieno di pasta kataifi al pistacchio è davvero irresistibile e, se siete veri fan, potete persino prepararla a casa con le vostre mani. Leggi tutto
Torta alle prugne
La torta alle prugne è un dolce soffice e buonissimo per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda. La ricetta è facile e veloce, con un tocco di yogurt greco che rende ancora più golosa! Leggi tutto
Mousse al cioccolato senza uova
Volete un dolce al cucchiaio goloso e morbido, da creare in pochi minuti? La mousse al cioccolato senza uova è assolutamente da provare! Occorrono solo panna e cioccolato fondente. Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto