Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Una ricetta dal trittico eccellente: il broccolo, la cicoria e lo zenzero. Il broccolo è ricco di vitamine (C, B1, B2) e di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio). Il suo contenuto di fibra combatte la stitichezza, mentre gli antiossidanti rinforzano le difese immunitarie. Ha un potere diuretico e antianemico, combatte la ritenzione idrica e aiuta l'organismo a disintossicarsi. Poiché contiene 24 calorie per 100 gr. è indicato per la dieta. La cicoria, fondamentale per il metabolismo e la funzionalità epatica e biliare, combatte stitichezza e cattiva digestione svolgendo un'eccellente funzione depurativa dell'organismo. E' una fonte di vitamine (A, B, C, K) e di sali minerali (sodio, potassio, cloro, ferro, calcio, zinco, calcio, manganese, magnesio, fosforo, rame). Ideale per la dieta, contiene 23 calorie per 100 gr. Lo zenzero è ricco di vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, C, E, J) e di sai minerali (calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame, selenio). Ha proprietà stimolanti la digestione e previene la formazione di gas e gonfiori. Aiuta la circolazione periferica e svolge un'azione antinfiammatoria e antiossidante. E' un antinausea, antiemetico e antipiretico.
Come preparare: Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero
Innanzitutto preparerete un brodo vegetale con sedano, carota, patata e cipolla.
Subito dopo monderete, laverete e lesserete la cicoria in acqua precedentemente salata. Successivamente riserverete lo stesso trattamento al broccolo, tagliando le piccole cime ed eliminando il torsolo e le foglie. Sia la cicoria che il broccolo dovranno essere lessati separatamente in poca acqua, il minimo indispensabile, per evitare di disperdere le loro benefiche proprietà.
Quindi affetterete la cipolla in sottili rondelle e la lascerete appassire lentamente e a fuoco basso in un tegame di medie dimensioni con quattro cucchiai di olio, insieme allo zenzero a fettine. Noterete che nel frattempo la cicoria sarà pronta per continuare la sua cottura nel tegame insieme alla cipolla, dove aggiungerete uno o due mestoli di brodo vegetale. In seguito, aggiungerete le piccole cime di broccolo prelevandole a metà cottura e le lascerete cuocere insieme al resto fino a cottura ultimata, aggiungendo altro brodo se necessario.
Verserete in piatti fondi o, se preferite, in tazze per zuppe, accompagnerete la zuppa con fette di pane tostato aromatizzato allo zenzero e finirete il piatto con un filo d'olio. se desiderate dare una maggiore consistenza alla vostra zuppa, aggiungete la patata (usata per il brodo vegetale) utilizzando uno schiacciapatate e amalgamate il tutto.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto