Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Una ricetta dal trittico eccellente: il broccolo, la cicoria e lo zenzero. Il broccolo è ricco di vitamine (C, B1, B2) e di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio). Il suo contenuto di fibra combatte la stitichezza, mentre gli antiossidanti rinforzano le difese immunitarie. Ha un potere diuretico e antianemico, combatte la ritenzione idrica e aiuta l'organismo a disintossicarsi. Poiché contiene 24 calorie per 100 gr. è indicato per la dieta. La cicoria, fondamentale per il metabolismo e la funzionalità epatica e biliare, combatte stitichezza e cattiva digestione svolgendo un'eccellente funzione depurativa dell'organismo. E' una fonte di vitamine (A, B, C, K) e di sali minerali (sodio, potassio, cloro, ferro, calcio, zinco, calcio, manganese, magnesio, fosforo, rame). Ideale per la dieta, contiene 23 calorie per 100 gr. Lo zenzero è ricco di vitamine (B1, B2, B3, B5, B6, C, E, J) e di sai minerali (calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro, manganese, zinco, rame, selenio). Ha proprietà stimolanti la digestione e previene la formazione di gas e gonfiori. Aiuta la circolazione periferica e svolge un'azione antinfiammatoria e antiossidante. E' un antinausea, antiemetico e antipiretico.
Come preparare: Zuppa di broccoli e cicoria allo zenzero
Innanzitutto preparerete un brodo vegetale con sedano, carota, patata e cipolla.
Subito dopo monderete, laverete e lesserete la cicoria in acqua precedentemente salata. Successivamente riserverete lo stesso trattamento al broccolo, tagliando le piccole cime ed eliminando il torsolo e le foglie. Sia la cicoria che il broccolo dovranno essere lessati separatamente in poca acqua, il minimo indispensabile, per evitare di disperdere le loro benefiche proprietà.
Quindi affetterete la cipolla in sottili rondelle e la lascerete appassire lentamente e a fuoco basso in un tegame di medie dimensioni con quattro cucchiai di olio, insieme allo zenzero a fettine. Noterete che nel frattempo la cicoria sarà pronta per continuare la sua cottura nel tegame insieme alla cipolla, dove aggiungerete uno o due mestoli di brodo vegetale. In seguito, aggiungerete le piccole cime di broccolo prelevandole a metà cottura e le lascerete cuocere insieme al resto fino a cottura ultimata, aggiungendo altro brodo se necessario.
Verserete in piatti fondi o, se preferite, in tazze per zuppe, accompagnerete la zuppa con fette di pane tostato aromatizzato allo zenzero e finirete il piatto con un filo d'olio. se desiderate dare una maggiore consistenza alla vostra zuppa, aggiungete la patata (usata per il brodo vegetale) utilizzando uno schiacciapatate e amalgamate il tutto.
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto