Tortelli ripieni di coniglio e spinaci
- Preparazione 55 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 55 min
- Tempo cottura 4 min - 5 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 2 uova intere PER IL RIPIENO
- 200 g di polpa di coniglio arrosto (o vitello)
- 100 g di spinaci lessati
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di parmigiano reggiano
- 1 cucchiaio di pangrattato finissimo
- sale
- pepe
- noce moscata PER CONDIRE
- burro
- parmigiano reggiano
- sugo d’arrosto
- gocce di aceto balsamico tradizionale (facoltativo)
Dopo pranzi e cene abbondanti, capita sempre di avanzare dei pezzi di arrosto. Spesso diventano polpette o ragù al volo per tagliatelle o penne, questa volta, con l’aggiunta di una manciata di spinaci, andranno ad arricchire una pasta ripiena da consumare asciutta e non in brodo.
Estremamente semplice nel suo insieme, può diventare un primo piatto elegante e pieno di finezza, facendo dimenticare la sua natura di recupero e riciclo. Condita solo con burro e parmigiano concentra l’attenzione del gusto nel suo ripieno, se invece cerchiamo anche nel condimento un certo contrasto di sapori, l’aggiunta di qualche goccia di balsamico andrà ad aggiungere lievi note acide molto piacevoli. Anche lamelle di tartufo in superficie (senza balsamico però) non stonerebbero per niente.
Come preparare: Tortelli ripieni di coniglio e spinaci
Frullare a crema la carne insieme a tutti gli altri ingredienti a parte il tuorlo. In una ciotola aggiungere il tuorlo ed impastare con un cucchiaio. Lasciar riposare il ripieno mentre si procede a preparare la sfoglia.
Versare a fontana la farina sul piano di lavoro in legno, fare un buco al centro e aggiungere le due uova intere. Con una forchetta cominciare a lavorare l’impasto partendo dai bordi del “cratere” ed amalgamare bene. Formare una palla e lasciare riposare circa 20 minuti a temperatura ambiente coperta con un telo.
Lavorare la pasta con un mattarello fino allo spessore sottile necessario per confezionare i tortelli, oppure, tirare la sfoglia con la macchinetta per la pasta. Formare delle strisce regolari.
Sistemare sulla superficie della sfoglia delle noci di ripieno con l’aiuto di un cucchiaino oppure utilizzando una tasca da pasticcere, sovrapporre poi una striscia di pasta, far aderire bene aiutandosi con le dita tra una noce di ripieno e l’altra ed eliminare tutta l’aria che si forma. Con un coppa pasta circolare formare dei dischi regolari. A piacere, si può cambiare la forma tagliando con un coltello o con una rotella per pasta dei quadrati. Versare i tortelli in acqua salata a bollore e cuocere 4/5 minuti poi scolarli.
Condire poi con burro fuso, parmigiano e qualche cucchiaio di sugo d’arrosto filtrato. A piacere aggiungere qualche goccia di aceto balsamico tradizionale prima di servire.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto