Torta di rose con miele e frutta secca
- Preparazione 30 min
- ricetta impegnativa
La torta di rose è una variante della più famosa torta mantovana. In questa ricetta il ripieno è energetico e sostanzioso, per via della frutta secca, fichi, noci e mandorle avvolte nel morbido miele. Una delizia che anche nella forma ispira alla convivialità, da consumare con moderazione.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 150 g di latte
- 1 cubetto di lievito di birra
- 150 g di zucchero
- 3 tuorli
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 1 pizzico di sale
- 350 g di farina 00
- burro qb PER IL RIPIENO
- 100 g di mandorle sgusciate
- 100 g di noci sgusciate
- 100 g di fichi secchi
- 4 cucchiai di miele fluido
INTRODUZIONE
Questa ricetta ricorda molto i dolci del sud, ma non solo: il ripieno ricco e profumato ci riporta anche a sapori della pasticceria medio-orientale. Vi suggeriamo di accompagnarla con la nostra proposta di Vin Brulè: un'accoppiata di sicuro successo!
Una torta saporita e sostanziosa grazie alla presenza di fichi secchi, mandorle, noci e miele.
Esistono diverse varianti della torta di rose, dalla Torta delle rose alla spoletina, con le nocciole nell'impasto alla torta delle rose di origine mantovana. Prendendo in prestito questa forma comoda e conviviale, si sono diffuse molte versioni anche salate come la nostra torta di rose salata con speck e scamorza.
Come preparare: Torta di rose con miele e frutta secca
In una ciotola versate il latte, i tuorli, i 3 cucchiai di olio, il cubetto di lievito sbriciolato e mescolate; aggiungete lo zucchero e, successivamente, la farina e il sale. Lavorate l'impasto e quando sarà abbastanza compatto trasferitelo sulla spianatoia infarinata.
Lavorate per qualche minuto a mano, quindi stendete la pasta in una sfoglia di forma rettangolare e dello spessore di mezzo centimetro circa. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tritate noci e mandorle non troppo finemente e spezzettate i fichi con un coltello. Ponete il tutto in una ciotola e aggiungete le 4 cucchiaiate di miele, mescolate e inserite nel forno a microonde per 2 minuti per far sciogliere bene il miele. Distribuite il composto su tutta la superficie della sfoglia e, partendo dal lato lungo, arrotolate formando un cilindro.
Tagliate dei tronchetti alti almeno 4 cm e poneteli, uno accanto all'altro, in una teglia imburrata. Fate lievitare in luogo caldo per 1 ora circa. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto