Torta al rabarbaro

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Originario della Siberia, il rabarbaro è una pianta orticola dal sapore piacevolmente amaro che trova largo impiego in pasticceria, per la preparazione di torte, crostate, pie, confetture e gelatine, e in liquoreria. Si può trovare nei negozi di alimentari specializzati oppure è possibile acquistare le piante presso i vivai più forniti.

La torta al rabarbaro è un dolce soffice e speziato, grazie alle note agrumate e resinose del cardamomo e a quelle fruttate ed esotiche della vaniglia.

 

Può essere accompagnata da panna montata non zuccherata oppure da gelato alla vaniglia.

1

In una ciotola setacciate la farina insieme al lievito. Pestate i semi di cardamomo nel mortaio fino a ottenere una polvere fine.

2

Unite la polvere di cardamomo alla farina e mescolate. In una seconda ciotola sbattete con le fruste elettriche il burro con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto cremoso.

3

Aggiungete l'uovo, il sale e i semi di vaniglia, quindi continuate a lavorare fino a quando otterrete un composto gonfio e cremoso.

4

A questo punto unite il contenuto delle due ciotole e mescolate con una spatola, versando a poco a poco il latte e amalgamando con cura.

5

Imburrate una tortiera antiaderente, possibilmente con il fondo amovibile, da 22 cm di diametro e versateci all'interno il composto preparato. Livellate bene con una spatola o con un cucchiaio.

6

Mondate il rabarbaro con un coltellino eliminando i filamenti. Tagliate ogni gambo a pezzi di una lunghezza che permetta di creare una sorta di raggiera. Disponeteli sull'impasto e ponete al centro qualche pezzetto di un paio di centimetri.

7

Completate distribuendo sulla superficie del dolce le mandorle a lamelle e i cristalli di zucchero. Cuocete nel forno già caldo a 170° per 10 minuti, quindi a 150° per circa 45 minuti. Fate raffreddare completamente, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA AL RABARBARO"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto