Torrone morbido al cioccolato
- Preparazione 30 min
- ricetta media
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Tempo di riposo 24h
- Porzioni 10 - 12
INGREDIENTI
- 500 g miele
- 500 g zucchero
- 25 g glucosio
- 100 g acqua
- 60 g albume d'uova
- 200g gocce di cioccolato fondente extra Emilia Zaini
- 1200 g frutta secca mista
- 2 ostie 40x20 cm
INTRODUZIONE
La ricetta del torrone morbido può sembrare complessa, in realtà tutto ciò che occorre è un termometro da pasticceria e una planetaria (in alternativa vanno bene anche le fruste elettriche). Per una corretta riuscita è fondamentale seguire le temperature indicate e cominciare a montare gli albumi quando lo sciroppo avrà raggiunto una temperatura di 110°C. In questo modo si avrà la certezza di versarlo a filo al momento giusto.
Come preparare: Torrone morbido al cioccolato
In un pentolino portate il miele a 121°C. Nel frattempo, quando avrà raggiunto la temperatura di 110°C, iniziate a montare l'albume in una planetaria. Dovrete ottenere una meringa gonfia e soda. Quando il miele avrà raggiunto i 121°, versatelo a filo sulla meringa.
In un altro pentolino, preparate un sciroppo con acqua, zucchero e glucosio. Portatelo alla temperatura di 148°C, quindi versatelo sulla meringa al miele. La meringa in questo caso è cotta da miele e glucosio caldi, pertanto il rischio che si smonti diminuisce. Attenzione però a non montarla eccessivamente; vale la solita regola, di fermarsi quando è lucida o, ancora meglio, un poco prima.
Fate scaldare la frutta secca in forno a 100°C, per 10 minuti. Per questa ricetta abbiamo scelto nocciole, noci e mandorle già tostate. Aggiungete l’arancia candita.
In una ciotola capiente, unite la meringa al miele, le gocce di cioccolato e la frutta secca, mescolando con una spatola, dal basso verso l'alto.
Disponete il primo foglio di ostia in una teglia rivestita di carta forno e stendete il composto 'torrone'. Chiudete con il secondo foglio di ostia e livellate con l'aiuto di un mattarello. Lasciate riposare per 1 giorno a temperatura ambiente.
Tagliate il vostro torrone, che ormai avrà raggiunto una consistenza compatta ma morbida. Per comodità usate un coltello a sega che avrete passato con un panno appena imbevuto nell'olio.
Tiramisù con Oro Saiwa
Il tiramisù con Oro Saiwa è una ricetta facile da preparare come rivisitazione del classico tiramisù in teglia. Per un compleanno o una cena tra amici, è una golosità a cui nessuno saprà resistere! Leggi tutto
Strudel di mele
Lo strudel di mele è un tipico dolce dell'Alto Adige molto goloso. L'involucro di pasta sottile è ripieno di mele, uvetta, pinoli e aromatizzato alla cannella. Leggi tutto
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto