Stesura della pizza

L'ultima fase per la preparazione della pizza fatta in casa è la stesura. Terminata la lievitazione in ciotola, il panetto è pronto per essere steso con tecniche e manovre precise che vi permetteranno di ottenere un'alveolatura perfetta in cottura.

Condividi

INGREDIENTI

Terminata la lievitazione in ciotola si arriva al termine della preparazione dell'impasto della pizza, la fase della stesura. Il nostro pizza chef di fiducia, Simone Lombardi, ci guida in questi ultimi passaggi, veloci ma delicati, da cui dipende, per la maggior parte, il vero risultato finale.Le fasi che si susseguono, dalla pre-apertura all'apertura dell'impasto, vi permettono di arrivare al disco di pasta perfetto, pronto per essere farcito.Per tutto il procedimento è di fondamentale importanza trattare l'impasto con delicatezza, lavorandolo con i polpastrelli, con il palmo e il dorso. Infatti, il nostro pizza chef consiglia di allargare bene il panetto passandolo tra le mani e non lavorandolo troppo sul piano da lavoro.Questa attenzione, quasi chirurgica, vi permetterà distribuire in modo omogeneo i gas di lievitazione/fermentazione ottenuti con le tante ore di riposo, ottenendo come risultato finale un'alveolatura marcata e leggermente irregolare al cornicione. Infatti, più toccate la pizza più eliminerete i gas.Non demordete, manca davvero poco e potrete gustare una pizza fatta a regola d'arte come nelle migliori pizzerie! LE FASI DELL'IMPASTO:ImpastoLievitazione e spezzaturaStaglio, preforma e lievitazione in ciotolaStesura
1

Terminata la seconda lievitazione dell'impasto in ciotola, potete stendere ciascuno dei quattro panetti. Rovesciate l'impasto sul piano da lavoro con la semola rimacinata. Appiattite il panetto, appoggiando delicatamente i polpastrelli seguendo un movimento a spirale in modo da definire il cornicione. Partite dal centro e spostatevi verso l'esterno. Questa fase è la pre-apertura dell'impasto ed è importante non apportare troppa pressione, per permette di preservare e distribuire in modo omogeneo tutti i gas di lievitazione.

2

Procedete con la fase di apertura: sollevate l'impasto dal piano e trasferitelo da un palmo all'altro. per 3-4 volte, per allargarlo leggermente e togliere la farina in eccesso.

3

Ripetete l'operazione per altre 3-4 utilizzando il dorso delle mani. Eviterete in questo modo di stressare l'impasto e bucarlo.

4

Riponete il disco sul piano da lavoro ed eliminate la farina in eccesso. Modellate piano i bordi per ottenere una circonferenza regolare. Muovetevi nuovamente a spirale con la mano per definire leggermente il cornicione. La pizza è pronta per essere farcita!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "STESURA DELLA PIZZA"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto