Sformato di lenticchie con crema al pecorino
- Preparazione 1h e 30 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 1h e 30 min
- Tempo di riposo 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 400 g di lenticchie di Altamura IGP
- 1 cipollotto
- 50 g di parmigiano reggiano DOP 30 mesi grattugiato
- 1 carota
- 1 patata
- 1 uovo
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva Val di Mazara DOP
- pangrattato
- 250 ml di panna fresca non zuccherata
- 100 g di pecorino di Pienza semistagionato grattugiato
Per la tavola delle feste potete scegliere di preparare senza timore un secondo piatto vegetariano, che non vi farà rimpiangere la carne. Questo sformato è infatti ricco e gustoso e si abbina alla perfezione con una saporita crema al pecorino che ne impreziosisce l'estetica finale. Da servire intero o a fette su un bel piatto da portata.
COME PREPARARE: LO SFORMATO DI LENTICCHIE CON CREMA AL PECORINO
Sciacquate le lenticchie e lessatele insieme alla patata sbucciata e tagliata a cubetti fin quando non saranno ben cotte. Scolate e tenete da parte.
Mondate e tritate finemente la carota e il cipollotto. Fateli dorare in una capiente casseruola con un po’ d’olio. Aggiungete le lenticchie e la patata e fate insaporire mescolando. Trasferite il contenuto della pentola nel boccale di un mixer e frullate tutto. Salate, aggiungete una girata di pepe, un po’ di prezzemolo tritato, 1 uovo e il parmigiano. Frullate ancora, giusto il tempo di amalgamare. Raccogliete il composto in una ciotola e mescolatelo con 1-2 cucchiai di pangrattato, o comunque la quantità necessaria ad asciugarlo leggermente.
Ungete e cospargete di pangrattato uno stampo da plumcake di 10x25 cm, riempitelo con l’impasto di lenticchie e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Coprite la superficie con un velo di pangrattato e un filo di olio, quindi cuocete lo sformato in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-50 minuti. Sfornate e fate riposare 20 minuti per farlo compattare.
Nel frattempo scaldate la panna. Quando starà per bollire toglietela dal fuoco e aggiungete il pecorino mescolando con una frusta. Fate riposare 5 minuti. Sistemate il polpettone in un vassoio da portata, decoratelo con una generosa grattugiata di pecorino e servitelo con qualche cucchiaio di crema al pecorino.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto