Pesce sciabola su crema di soia verde alle erbe aromatiche
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 1h e 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Il pesce azzurro, gustoso ed economico, è presente in tutto il Mediterraneo, viene pescato in mare aperto ed è disponibile tutto l’anno. Poiché contiene solo 105 calorie per 100 grammi, il pesce sciabola è magro e digeribile, ha un buon contenuto di Omega3 ed è ricco in vitamine (A, D, B2, PP) e sali minerali (calcio, fosforo, ferro, fluoro, iodio e selenio). La soia verde, alimento altamente digeribile, ha un contenuto proteico pari al 40%, decisamente superiore a quello di altri legumi. Inoltre contiene circa 347 calorie per 100 grammi ed è ricca in vitamine (A, E, B9) e sali minerali (ferro, fosforo, magnesio, potassio), oltre ad avere un'azione antiossidante sull'organismo ed equilibrante sul colesterolo.
Come preparare: Pesce sciabola su crema di soia verde alle erbe aromatiche
Fate cuocere la soia in acqua salata per un'ora circa. Ad un quarto d'ora dalla fine, aggiungete le erbe finemente tritate. Spegnete il fuoco e frullate con il frullatore ad immersione fino a quando non avrete ottenuto una consistenza cremosa.
Lavate, eviscerate e sfilettate la sciabola eliminando testa, coda e spine. Avvolgete i filetti su se stessi formando delle piccole ciambelle e poneteli sul cestello della vaporiera sulla quale avrete precedentemente adagiato le erbe aromatiche. Quindi salate e, a partire dall'ebollizione, cuocete a fuoco medio per 20 minuti circa. Versate su un piatto piano la crema di soia verde a specchio, ponete al centro del piatto due ciambelle di sciabola, decoratele con due ciuffetti di rosmarino e terminate con un filo d'olio aromatizzato allo zenzero. Quindi, servite.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto