Savarin
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il savarin è un dolce lievitato, simile al babà, anche detto babà alla francese, dalla caratteristica forma a ciambella. Soffice e dorato, può essere guarnito con panna, crema e frutta ed è reso ancor più goloso, invitante e profumato dal suo sciroppo, a base di zucchero e liquore (ma esiste anche in versione analcolica).
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo lievitazione 2h e 30 min
- Porzioni 8
INGREDIENTI
- 120 g di latte
- 560 g di farina
- 14 g di lievito
- 100 g di panna
- 50 g di zucchero
- 400 g di uova
- 150 g di burro
- 10 g di sale
- 500 g di acqua
- 250 g di zucchero
- 2 arance
- 1 limone
- 50 g di rum Per decorare:
- panna montata
- frutta
INTRODUZIONE
Il Savarin è un dolce iconico della pasticceria classica francese. Soffice, lucido, imbevuto di sciroppo al rum, è molto simile al babà, di cui condivide le origini, tanto che il savarin viene anche detto dai francesi baba parisien.
Il savarin - chiamato così in omaggio al celebre gastronomo Brillat-Savarin - è a forma di corona o ciambella ed è bagnato con uno sciroppo leggero e dolce, spesso accompagnato da frutta, panna montata o crema chantilly. Questo dessert della tradizione, suscita sempre molto entusiasmo tra i commensali. E' un grande classico, come le meringhe, la crostata o la torta sacher, intramontabile e mai fuori moda. Inoltre, contrariamente quanto si potrebbe credere, non è difficile da realizzare, abbiate solo l'accortezza di non bagnare il savarin prima che si freddi, meglio prepararlo e aspettare il giorno dopo per irrorarlo con lo sciroppo caldo, così penetrerà meglio nell'impasto.
La versione tradizionale vuole uno sciroppo a base di rum, ma nulla vieta di scegliere un altro liquore, un vino dolce o anche sostituire del tutto l'alcool con uno sciroppo fatto solo con acqua e succo arancia, limone, fiori d'arancio o vaniglia.
Non vi resta che seguire tutti i passaggi della nostra ricetta illustrata e vedrete che successo!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Eclair, Madeleine al miele e limone, Tarte tatin di mele, Torta profiteroles, Paris Brest
Come preparare: Savarin
Prima di iniziare a impastare il savarin vero e proprio, preparate la biga (un pre-impasto da lasciare lievitare e che verrà poi lavorato insieme agli altri ingredienti) mescolando brevemente in planetaria con il gancio 160 g di farina e il lievito. Aggiungete il latte e lavorate finché l’impasto non sarà ben liscio. Formate la classica palla, trasferitela in un recipiente chiuso con la pellicola e lasciatela lievitare a circa 30° (nel forno spento, con luce accesa) per 1 ora o comunque fino a quando sarà raddoppiata di volume. Attenzione a non far lievitare troppo l’impasto in questa prima fase, per non compromettere il buon risultato.
Dopo la prima lievitazione, lavorate l’impasto brevemente sempre con il gancio, poi aggiungete il resto della farina. Unite la panna e continuate a lavorare. Aggiungete le uova una alla volta, continuando a lavorare fino a quando saranno assorbite. Se si dovessero formare dei grumi, lavorate per qualche minuto con la foglia per ottenere un impasto liscio. Unite lo zucchero e lavorate. Infine aggiungete il sale continuando a lavorare.
Per ultimo aggiungete il burro ammorbidito e lavorate per alcuni minuti fino a quando l’impasto non sarà liscio e omogeneo. Versate l’impasto in uno stampo di circa 26 cm di diametro, riempiendolo fino a metà e lasciate lievitare in forno spento, con luce accesa per circa 1h 30.
A questo punto l'impasto avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Cuocere in forno ventilato, precedentemente riscaldato, a 180° C per 20-30 minuti. Sfornare, togliere dallo stampo in silicone ancora caldo e far raffreddare su una gratella per dolci. Un’accortezza: se utilizzerete uno stampo di metallo, sformate quando tiepido. Lasciate raffreddare completamente.
Preparate la bagna portando a bollore acqua, zucchero, scorze di arancia e di limone. Immergete il dolce nella bagna, finché non si impregna.
Fate sgocciolare su una gratella per dolci. Se lo desiderate, potete spennellare il dolce con marmellata a piacere, per renderlo lucido. Decorate il centro del vostro savarin con della panna montata fresca e frutta a piacere, come lamponi, more e mirtilli.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto