Rustici leccesi

I rustici leccesi sono un comfort food golosissimo della tradizione pugliese. Anche se dalle origini poco note, si sono diffusi velocemente in tutto il Salento tanto da diventare uno degli street food più amati.

Condividi

INGREDIENTI

Un comfort food amato da tutti in Puglia, un cerchio sfogliato dal ripieno cremoso e filante. Sulle origini dei rustici leccesi non abbiamo molte informazioni, ma il loro gusto semplice e goloso ha convinto tutti, tanto da renderli oggi uno dei protagonisti dello street food salentino.Si pensa che la ricetta non abbia origini contadine e che sia legata alla vita aristocratica e borghese pugliese del XVII secolo, data la raffinatezza degli ingredienti utilizzati. C'è chi pensa che il rustico sia la versione italiana del vol au vent francese... In effetti, nella forma vagamente lo ricorda.Chi conosce il Salento lo sa, i rustici si trovano in ogni bar della zona perché considerati un must dai pugliesi, che li gustano dalla colazione alla cena. Potete prepararli per un goloso pranzo al sacco o, perché no, per un aperitivo in compagnia. La ricetta è facile e veloce e gli ingredienti, probabilmente, li avete già tutti in casa. Insomma, non avete scuse, provateli! COME PREPARARE: RUSTICI LECCESIPer preparate i rustici leccesi tagliate la mozzarella a tocchetti e lasciatela sgocciolare bene in un colino. Stendete le due sfoglie e con un coppapasta ricavate un numero pari di dischi di circa 12 cm.Con metà dei dischi realizzate la base e adagiatevi un cucchiaio di passata di pomodoro e la besciamella UHT Amo Essere Senza Lattosio. Chiudete con l’altra metà dei dischi e sigillate i rustici con un coppapasta più piccolo, di circa 6 cm. Usate il lato del bordo arrotondato che sigilla ma non taglia per evitare di bucare la pasta.Spennellate i rustici con l’uovo sbattuto, infornate e cuocete a 200 °C per 20 minuti. I rustici leccesi sono pronti, gustateli ben caldi!

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RUSTICI LECCESI"

Champignon croccanti

La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto