Zuppa di vino bianco della Val d'Isarco

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Questa zuppa è corroborante, nutriente e al tempo stesso dall’aspetto fine grazie alla cremosità che la caratterizza. Riscalda e ricarica le forze ormai perdute dopo lunghe scivolate sugli sci o al termine di escursioni tra boschi e rocce. Si può preparare tutto l’anno grazie agli ingredienti sempre disponibili. Il vino utilizzato, prodotto nei ripidi pendii della vallata tra Bolzano e Vipiteno,  determinerà l’aroma della zuppa: più complesso e sfaccettato se si userà Gewürztraminer, più floreale e leggermente acido nel caso di Pinot Bianco o Sylvaner.

PROCEDIMENTO

Eliminare la crosta al pane, tagliarlo a cubetti e farli rosolare in una padella con il burro e un pizzico di cannella. Tenere da parte.

Scaldare il brodo e aggiungere il vino bianco. In una ciotola battere con una frusta la panna e i tuorli con un pizzico di sale e una grattugiata di noce moscata. Montare bene e creare un composto spumoso. Versare nel brodo caldo e a fuoco dolce, sempre mescolando far rapprendere la preparazione, ponendo attenzione alla coagulazione dei tuorli che non devono “stracciare” e diventare frittata. Per maggiore sicurezza sul risultato finale è possibile cuocere la zuppa a bagnomaria. Alla fine la consistenza dovrà risultare cremosa e dall’aspetto uniforme.

Versare la zuppa nei piatti di servizio, aggiungere erba cipollina tritata e accompagnarla con i crostini tostati.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI VINO BIANCO DELLA VAL D'ISARCO"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto