Zuppa di cozze con spezzata di spaghetti

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Ricetta presentata a Serbatoy1

PROCEDIMENTO

Pulisci le cozze dalle barbe, lasciale in ammollo in acqua fredda salata per almeno un'ora. 
Fai andare cipolla, carta e sedano nell'olio, poi inizia a bagnare. Aggiungi i pomodori privati dei semi e delle rosette. Immetti i 2/3 dei fagiuoli e lascia cuocere mezz'ora quarti. Passa al passaverdura o al frullatore a immersione e aggiungi gli altri fagioli interi, lasciando andare ancora mezz'ora. Aggiusta di sale, e valorizza con un peperoncino intero che potrai eliminare.
In una larga padella metti un dito d'acqua, aglio, qualche foglia di prezzemolo e un giro d'olio, accendi il fuoco e copri. In pochi minuti le cozze si apriranno: ora puoi estrarre il mollusco e tenerlo da parte.
Spezza gli spaghetti in quattro parti e cala nella zuppa. Al giusto tempo di cottura aggiungi le cozze. Versa nelle ciotole e riga con un ottimo olio crudo.
Foto: Sara Querzola

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI COZZE CON SPEZZATA DI SPAGHETTI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto