Zucchine ripiene con crema di patate alla menta
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 45 min min
INGREDIENTI
- 4 zucchine
- 1 patata grande
- 20 g di farina di riso
- 15 ml di olio evo
- 200 ml di latte di soia al naturale
INTRODUZIONE
E’ tempo di verdure ripiene. E’ sempre tempo di verdure ripiene a dire il vero, ma con l’estate i pazzi che hanno voglia di accendere il forno si sbizzarriscono.Zucchine di un bel verde intenso - che finalmente sanno di zucchine - diventano meravigliosi contenitori per ripieni che si prestano benissimo ad essere preparati anche in versione vegetariana o vegana, come in questo caso.Dentro un ripieno semplice, una crema di patate alla menta resa setosa grazie a un besciamella leggera. Sopra una cascata di mandorle che in cottura diventeranno croccanti. E assumeranno quel colore dorato che ben si abbina alle abbronzature che tutti andiamo cercando.PROCEDIMENTO
Laviamo le zucchine e le sbollentiamo intere per qualche minuto. Mettiamo a lessare anche la patata.Scoliamo le zucchine al dente, le tagliamo a metà per il lungo e le svuotiamo delicatamente della polpa, che mettiamo da parte.Prepariamo la besciamella facendo tostare la farina con l’olio in un pentolino antiaderente per qualche minuto, poi uniamo il latte di soia, giriamo, regoliamo di sale e aggiungiamo una macinata abbondante di pepe. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere la besciamella fino a quando si sarà addensata.Scoliamo la patata e la sbucciamo, la trasferiamo in un contenitore a bordi alti e la frulliamo con qualche foglia di menta e metà della polpa delle zucchine che avevamo messo da parte, ben scolata. Aggiungiamo la besciamella – poca per volta in modo da poterci regolare sulle quantità, dobbiamo ottenere una crema liscia ma non troppo liquida – e amalgamiamo. Assaggiamo la crema e, se necessario, regoliamo di sale e pepe.Traferiamo la crema in una sacca da pasticcere e la utilizziamo per riempire le barchette di zucchina dopo averle leggermente salate.Spolverizziamo la superficie con la granella di mandorle, aggiungiamo un filo d’olio e inforniamo per circa 20 minuti a 180°C, fino a quando le zucchine saranno morbide e le mandorle ben tostate.Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto