Tonno con olive nere, pomodori e sedano
- Preparazione 30 min
- ricetta
Un secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare. Quattro ingredienti mediterranei, gustosi e sani e qualche erba aromatica per una ricetta adatta a un pranzo in famiglia. Provate il tonno alle olive nere, pomodori e sedano e vi accorgerete che cucinare il pesce può essere alla portata di tutti.
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 1h e 10 min min
- Calorie 512
INGREDIENTI
PROCEDIMENTO
Che cucinare il pesce sia difficiile è una credenza. Questa ricetta per preparare il tonno con le olive nere, i pomodori e il sedano è semplice e anche veloce. Occorre sbollentare i pomodori, per eliminare facilmente la pelle e i semi e tagliare a cubetti il tonno, niente di più. 4 ingredienti mediterranei, qualche spezia e porterete in tavola un secondo di pesce sano e gustoso. Servitelo con un Oltrepò Pavese Riesling o un Vermentino di Gallura per il pranzo della domenica, magari accompagnato a un antipasto di pesce e sarà un successo.
Se rispetto al consumo di frutta e verdura siamo attenti alla stagionalità, siamo meno abituati a pensare che esiste una stagionallità anche per il pesce. In generale, scegliere il pesce di stagione significa mangiare pesce fresco e soprattutto permettere la naturale riproduzione delle specie.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Involtini di spada con salmoriglio e insalata, Crostini al salmone affumicato, Ditalini al pomodoro, tonno e erbe aromatiche
Come preparare: Tonno con olive nere, pomodori e sedano
Per preparare il tonno con le olive nere i pomodori e il sedano, scottate i pomodori per 2 minuti nell’acqua bollente, spellateli, eliminate i semi, tagliateli a cubetti. Tagliate a pezzetti il cuore di sedano.
Tagliate il filetto di tonno a pezzi regolari. In un tegame lasciate scaldare due cucchiai d’olio con una noce di burro, fatevi dorare lo spezzatino di tonno per alcuni minuti.
Aggiungete i pomodori, alcune foglie di basilico spezzettato, un pizzico di peperoncino, il sedano, salate e pepate, coprite e cuocete mezz’ora a fuoco moderato. A pochi minuti dalla fine unite le olive nere, mescolate, ritirate.
Trasferite il tonno olive nere, pomodori e sedano sul piatto da portata e servite a tavola.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto