Tegole di Aosta

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e grattugiate finemente la buccia del limone. In una ciotola lavorate il burro con la buccia tritata del limone fino a ottenere una crema, quindi incorporatevi un po’ alla volta gli albumi leggermente sbattuti. Poi, aggiungete la farina setacciata, lo zucchero, le mandorle e le nocciole tritate sottilmente, amalgamate con cura il tutto, perché l’impasto deve essere omogeneo. Foderate con l’apposita carta la placca del forno oppure una teglia, poi con un cucchiaio o con l’apposita tasca da pasticciere a bocchetta liscia allineate dei dischetti di composto (5-7 centimetri di diametro) a distanza di circa 5 centimetri l’uno dall’altro perché si dilatano durante la cottura. Cuoceteli, o meglio fateli asciugare, in forno caldo a 180° per circa 15 minuti o fi no a quando avranno il bordo leggermente dorato. Ritirate le tegole dal forno e, prendendole delicatamente con una palettina, adagiatele su un matterello in modo che, raffreddandosi, prendano la loro tipica forma curva. Lasciatele raffreddare completamente, trasferitele sul piatto da portata, servitele con gelato, creme, passiti.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TEGOLE DI AOSTA"

Bougatsa

La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto

Ciaramicola

La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto