Tagliolini in brodo con ragù

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Natale vuol dire nonna, nonna vuol dire tagliolini in brodo. Gli ultimi due Natali li ho passati in casa, ma prima il pranzo dai Nonni era obbligatorio.Bollito, immenso, sempre morbido, sempre gradito, polenta e verdure, tazze di brodo per combattere il freddo e... i tagliolini in brodo con ragout di fegatini. Strepitoso. Non per stomachi delicati.PROCEDIMENTOPrepara una pasta all'uovo impastando uovo, farina, acqua e sale. Fai riposare in frigo per circa un'ora, avvolta nella pellicola trasparente.Prepara il brodo: metti a bollire, a freddo, tutti gli ingredienti, e aggiungi il sale solo a fine cottura.Pulisci i durelli e falli bollire in acqua e sale per 20 minuti circa. Prova con lo stuzzicadenti, devono essere teneri.Tagliali a cubetti insieme ai fegatini.Trita il sedano e rosolalo con burro, aggiungi quindi durelli e fegatini, e sale.Aggiungi il pomodoro, un po' d'acqua e porta a cottura. Ci vorrà circa mezz'ora.Stendi la pasta, avendo cura di infarinarla con semola rimacinata di grano duro. Taglia i tagliolini e lasciali acciugate per 15 minuti su un vassoio infarinato.Filtra il brodo necessario, aggiustalo di sale e porta a bollore. Cuoci quindi i tagliolini e servili con un cucchiaio di ragout di fegatini.A piacere, formaggio grattugiato o prezzemolo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TAGLIOLINI IN BRODO CON RAGÙ "

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto

Lasagne alla siciliana

Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto

Minestrone con zucca

Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto

Riso in cagnone

Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto