Stringozzi ai funghi e tartufi

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

In una padella scaldate l’olio con gli spicchi d’aglio ed eliminateli quando sono color oro, aggiungete il guanciale tagliato a striscioline e dopo un minuto unite i funghi tagliati a fettine e un pizzico di peperoncino sbriciolato, mescolate, aggiungete il tartufo a fettine, i pomodori sbucciati e tagliati a pezzetti, proseguite la cottura per circa 10 minuti.Regolate sale e pepe, ritirate dal fuoco e lasciate riposare. Preparate gli stringozzi: disponete la farina a fontana e impastate con acqua tiepida aggiunta poca alla volta.Lavorate il composto fino ad avere una massa soda e liscia. Stendetela a disco non troppo sottile, arrotolatelo, ritagliatevi delle tagliatelle non troppo strette e poi tagliatele corte come richiedono gli stringozzi. Lessateli in abbondante acqua salata a bollore, sgocciolateli velocemente, trasferiteli nella padella della salsa e fateli saltare per due minuti. Serviteli con a parte il pecorino grattugiato.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "STRINGOZZI AI FUNGHI E TARTUFI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto