Stracotto
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 2h
- Porzioni 6
- Tempo totale 2h e 15 min min
- Calorie 452
INGREDIENTI
- 800 g di carni miste
- 250 g di lucanica (salsiccia)
- 80 g di lardo (o pancetta)
- 2 dl di vino bianco secco
- 1 mestolo di brodo caldo
PROCEDIMENTO
In una grande padella scaldate il lardo tritato e quando è diventato trasparente insaporitevi la cipolla tritata finemente. Appena diventa di un pallido colore dorato unite la carne tagliataminutamente a tocchetti e leggermente infarinata, la lucanica sminuzzata, regolate il sale e il pepe macinato al momento, spruzzate il composto con il vino e lasciatelo evaporare.A parte, in un tegamino tostate leggermente la farina e poi diluitela nel brodo caldo, unitela alla carne, coprite il recipiente e lasciate sobbollire adagio per 1 ora e mezzo o anche più. Ritirate e servite lo stracotto caldissimo. Per dare più sapore aggiungete alla carne una puntina di estratto di pomodoro diluito nel brodo. Ottimo se accompagnato da una morbida polenta oppure da un purè di patate.Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto