Spaghetti con crema di rucola, pompelmo e semi di girasole
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Porzioni 4
- Tempo totale 20 min min
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti di riso quinoa e mais
- 120 g di rucola
- 80 g di semi di girasole circa
- 1 pompelmo rosa
INTRODUZIONE
Un piatto semplice e veloce. Uno spaghetto diverso, di riso, quinoa e mais, che si presta a essere caratterizzato e condito con un sugo cremoso e avvolgente. Un piccante leggero, quello della rucola, che incontra la nota amara e aspra insieme del pompelmo rosa. Per dare consistenza e cremosità al tutto, semi oleosi al posto della frutta secca. Semi di girasole, in parte tritati dentro la crema, in parte tostati e utilizzati sul finale per dare una nota croccante.PROCEDIMENTO
Mettiamo gli spaghetti a lessare in abbondante acqua salata e nel frattempo tostiamo in padella senza grassi una manciata abbondante di semi di girasole.Laviamo e asciughiamo bene la rucola, poi la mettiamo in un contenitore a bordi alti con il succo di pompelmo, i semi di girasole rimasti, sale, pepe e aggiungiamo olio a sufficienza per poter tritare tutto con il mixer e ottenere una crema non troppo liscia, una sorta di pesto abbastanza denso (assaggiate e regolatevi aggiungendo altra rucola o altri semi se troppo poco denso).Scoliamo la pasta tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura, riportiamo la pentola sul fuoco e versiamo il pesto sugli spaghetti insieme a quanto basta dell’acqua di cottura. Mescoliamo bene, ma teniamo sul fuoco solo per qualche minuto, il tempo necessario per far intiepidire anche la crema senza cuocerla. Serviamo gli spaghetti con i semi di girasole tostati e un po’ di pepe macinato.Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto