Pane di farro e kamut

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Non sono molto competitivo. Diciamo che ritengo la famosa affermazione decubertiniana un filo sopravvalutata. Ecco, la classifica di una manifestazione sportiva perde di interesse dalla seconda posizione in giù. Altrimenti non è sport, è dopolavoro postelagrafonico.
Dunque essendo pienamente affondato nel tunnel della lievitazione, ho qualche fatica a sopportare gli alveoli sani belli e rubicondi di Rossella, con il suo pane di Matera. Ho dunque deciso di mettere in pratica i consigli di Marco Lungo e tentare la via semidiretta, che fino a tre giorni fa non avevo nemmeno idea che esistesse. Tanto più che non ho in mio potere alcun lievito madre.
Allora ho messo insieme un po' di farine che avevo in casa ed ho ottenuto il solito "taglio": manitoba e farro & kamut. 600g in tutto. Poi 250g d'acqua gasata del sindaco, e 10g di lievito di birra, per la verità nemmen troppo fresco. In aggiunta un cucchiaio da cucina di miele, qualità commerciale.
Dopo 12 ore  ho aggiunto circa 100g di rimacinato e altrettanto di farina "00" di grano tenero, che non c'era altro. Poca acqua per amalgamare e sale. Dopo quattro ore i tagli erano del tutto aperti, la pagnozza gonfia e tonda. E' finita in forno a 220° per 20 minuti, 180° per altri venti, e 160° per finire.
La biova è leggerissima, la crosta friabile e croccante, l'aspetto seducente dell'altra faccia della luna. Sono ottimista: apro e trovo la solita alveolatura compatta, con qualche eccezione in più. Molto bello l'asciutto dorato sottocutaneo, morbidissima la mollica. Ma i buchi come il groviera, niente.
Ma non demordo, ennò che non demordo.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PANE DI FARRO E KAMUT"

Crescentine modenesi (tigelle)

Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto